Comune di Bondeno

A Bondeno parte Occupabilità al femminile, il progetto congiunto fra comune di Bondeno e Ial Ferrara per sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio. Nell’articolo la scheda per presentare la domanda.

Sostanzialmente, sarà un corso di 150 ore, teorico e pratico, incentrato sulla ristorazione e su tutte le filiere che vi orbitano attorno. «La collaborazione con Ial è di lungo corso e ha sempre portato ottimi risultati per il territorio – sono le parole del sindaco, Simone Saletti –. Quello della ristorazione è uno dei settori trainanti la nostra economia territoriale, ed è anche uno di quelli maggiormente in ripresa dopo la pandemia».

Un corso nato dalla candidatura presentata all’apposito bando regionale, poi vinto. Insomma, «una scelta in linea con il principio di questa Amministrazione di intercettare fondi regionali, nazionali e sovranazionali, nell’ottica di garantire servizi concreti ai cittadini – spiega il vicesindaco con delega al Sociale, Francesca Piacentini –. Per questo progetto specifico, il comune metterà a disposizione i locali del centro 2000, molto funzionali ai corsi di cucina. La forza di Occupabilità al femminile, poi – chiosa Piacentini – è quella di partire da un’analisi di mercato preventiva, che consenta di valutare i reali fabbisogni del territorio».

Al corso Occupabilità al femminile si possono iscrivere donne maggiorenni disoccupate residenti nel comune di Bondeno. Le domande dovranno essere presentate presso lo sportello dell’atrio del Comune entro il 20 novembre. Il corso, con le candidate ammesse, partirà effettivamente dal mese di dicembre 2021 e proseguirà lungo la primavera del 2022. 

Sintentizza la scelta di puntare sulle donne l’assessore alle Pari opportunità, Francesca Aria Poltronieri: «Il lavoro femminile è stato duramente colpito dalla pandemia, in misura anche superiore alla media, sia sul fronte del’occupazione indipendente sia su quello dell’occupazione dipendente. Le donne che parteciperanno, circa dodici per ciascuno dei tre percorsi, svilupperanno competenze teoriche e pratiche, spendibili con facilità all’interno del mondo del lavoro nel settore della ristorazione

Proprio l’analisi di mercato viene salutata con grande entusiasmo da Davide Brugnati, coordinatore del progetto per Ial: «Andremo dalle aziende del settore della ristorazione per chiedere loro, oltre al lato cucina, di quali competenze abbiano realmente bisogno dai nuovi assunti – spiega Brugnati –. Fatte queste valutazioni, forniremo queste competenze a tutte le corsiste, e al termine delle 150ore daremo una certificazione rilasciata esclusivamente a seguito del superamento di un esame finale». In tal modo, la certificazione non diventa un semplice attestato di presenza, ma una vera e propria qualifica di operatore della ristorazione concretamente spendibile nel mondo del lavoro. Ma c’è di più: «Non vogliamo formare soltanto delle figure per il lavoro dipendente – prosegue Brugnati –, ma anche per quello indipendente: le corsiste che vorranno aprire un’attività in proprio, infatti, verranno aiutate gratuitamente in tutte le fasi di supporto fiscale, tributario, commerciale, e di marketing».

Consulta qui tutte le informazioni sul corso

Scarica il modello di iscrizione cliccando qui e consegnalo allo sportello dell’atrio del Municipio. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: