Ferrara in jazz

ll Jazz Club Ferrara, già “Circolo amici del jazz”, inizia la propria attività alla fine degli anni ’70. Da allora, senza alcuna interruzione, ha dato vita a ricche e prestigiose manifestazioni animate da nomi illustri della storia del jazz internazionale come Miles Davis, Ornette Coleman, Michel Petrucciani, McCoy Tyner, George Benson, Wynton Marsalis e molti altri.
Dal 1999 il Jazz Club opera nella sede del Torrione San Giovanni, splendido bastione rinascimentale (1493) e gioiello delle antiche mura estensi tutelato da UNESCO, all’interno del quale – grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e di Endas Emilia-Romagna – si svolge Ferrara in Jazz, rassegna concertistica che consta di oltre ottanta concerti (da ottobre a maggio).

Da ottobre a dicembre il pubblico del Jazz Club Ferrara potrà così godere di oltre 40 appuntamenti, molti dei quali fruibili anche in modalità streaming, che coinvolgono oltre 100 artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Seamus Blake, Maria Pia De Vito, Christian Sands, Roberto Taufic, Emmet Cohen, Roberto Gatto, Linda May Han Oh, Peter Bernstein, Tiziana Ghiglioni, il Trio Bobo, Don Byron e Aruán Ortiz, Joëlle Léandre, Antonio Faraò, Graig Taborn, Alfio Antico, Massimo Faraò, Uri Caine, Ralph Alessi, Zeno De Rossi, Giancarlo Schiaffini, Ches Smith, Francesco Cusa, George Cables, Fabrizio Puglisi, Piero Odorici e moltissimi altri.

Programma

Sabato 25 settembre, ore 21.30 Opening Concert Tower Jazz Composers Orchestra ‘So Long Marco’ Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica – Marta Raviglia, voce – Sandro Tognazzo, flauti – Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetti, flauti – Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto – Francesco Bigoni, sax tenore, clarinetto – Leonardo Rosselli, sax tenore, sax soprano – Giulia Barba, sax baritono, clarinetto basso – Gabriele Cancelli, Pasquale Paterra e Paolo Petrecca, tromba e flicorno – Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, Max Ravanello e Valentino Spaggiari, trombone – Glauco Benedetti, tuba – Federico Rubin, pianoforte – Luca Chiari, chitarra elettrica e acustica – Stefano Dallaporta, contrabbasso e basso elettrico – Simone Sferruzza e Andrea Grillini, batteria – William Simone, percussioni Concerto omaggio all’artista ferrarese Marco Jannotta, carissimo amico del Torrione.
Giovedì 30 settembre
Fresch & Bold
I concerti dei docenti e degli allievi del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara
Abbuehl – Puglisi – Paoli
Susanne Abbuhel, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Walter Paoli, batteria. Venerdì 01 ottobre, ore 21.30  Au bord de l’eau Quai Des Brumes Federico Benedetti, clarinetto; Tolga During, chitarra, Roberto Bartoli, contrabbasso;  Piercarlo Fei, violino; Massimo Mantovani, violino; Julie Shepherd, viola; Giacomo Grespan, violoncello Sabato 02 ottobre, ore 21.00 e 22.30 In collaborazione con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna Seamus Blake Trio Seamus Blake, sax tenore; Dario Deidda, basso elettrico; Greg Hutchinson, batteria Domenica 03 ottobre, ore 18.30 Cabeki “Da qui i grattacieli erano meravigliosi” Andrea Faccioli, chitarra acustica, sintetizzatore, drum machine + Francesco Serra ‘Trees Of Mint’ Francesco Serra, chitarra elettrica e rullanti Giovedì 07 ottobre, ore 21.30 Succi – Puglisi – Dallaporta – Paoli Achille Succi, sassofoni e clarinetti; Fabrizio Puglisi, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 08 ottobre, ore 21.30 Francesco Cusa & The Assassins Giovanni Benvenuti, sax tenore; Valeria Sturba, voce, theremin e violino; Ferdinando Romano, contrabbasso; Francesco Cusa, batteria Sabato 09 ottobre, ore 21.00 e 22.30 De Vito – Taufic – Rossi Linha de Passe Maria Pia de Vito, voce; Roberto Taufic, chitarra; Roberto Rossi, batteria e percussioni Domenica 10 ottobre, ore 18.30 Geilerdreier Giulia Barba, clarinetto basso; Piero Bittolo Bon, clarinetto basso; Gianluca Fortini, clarinetto basso e soprano Giovedì 14 ottobre, ore 21.30 Past1trio Federico Rubin, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso; Gianfilippo Invincibile, batteria + Revealing Melba – A Heartfelt Tribute to Melba Linston’s Music Valeria Burzi, voce; Chiara Lazzerini, trombone; Marco Rossi, pianoforte; Stefano Galassi, contrabbasso e basso elettrico; Marco Garbin, batteria Venerdì 15 ottobre, ore 21.30 Duck Juice Lorenzo Manfredini, trombone; Luca Chiari, chitarra elettrica; Lorenzo Locorotondo, tastiere; Federico Perinelli, basso elettrico; Andrea Grillini, batteria Sabato 16 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Emmet Cohen Trio Emmet Cohen, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Kyle Poole, batteria Domenica 17 ottobre, ore 18.30 Wanderlust Dimitri Sillato – synth, tastiere, elettronica e violino; Fabrizio Puglisi – tastiere, arp odissey, elettronica, toys Giovedì 21 ottobre, ore 21.30 Divine Songs – A Tribute to Alice Coltrane Marta Raviglia, voce; Filippo Orefice, sassofoni e clarinetti; Daniele Santimone, chitarra; Stefano Dallaporta, contrabbasso; Walter Paoli, batteria Venerdì 22 ottobre, ore 21.30 Alfio Antico ‘Trema la Terra’ Alfio Antico, voce, tamburi, campane e storie; Mattia Antico, corde, elettronica ed effetti; Piero Bittolo Bon, fiati, basso ed elettronica; Luca Chiari, chitarre e tastiere Sabato 23 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Linda May Han Oh Quartet Greg Ward, sax alto; Fabian Almazan, pianoforte e tastiere; Linda May Han Oh, contrabbasso e basso elettrico; Ziv Ravitz, batteria Domenica 24 ottobre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAGiovedì 28 ottobre, ore 21.30 Ars Antiqua World Jazz Ensemble Roberto Manuzzi, direzione; Rachele Amore, voce e percussioni; Erica Ruggiero pianoforte; Rosa Pitino vibrafono; Antonio Stragapede, mandolino; Stefano Guarisco, batteria; Raffaele Guandalini, basso e contrabbasso;  Davide La Rosa e Pietro Boarini, chitarre Ospiti della serata la pianista Paola Tagliani, il gambista Davide Zabbari, la cantante Simona Squarzoni e i docenti Stefano Melloni e Guido Querci + The Flute Orchestra Geoff Warren, flauto; Lucia Paccamiccio, Roberta Fogli Iseppe Cavalieri, Vanessa Candela, Ambra Bianchi, Lucia Carleschi, Daniele Rocchetta e Serena Semprini, flauti; Pasquale Morgante, pianoforte; Raffaele Guandalini, contrabbasso; Stefano Guarisco, batteria. Arrangiamenti di Geoff Warren e Roberto Manuzzi Venerdì 29 ottobre, ore 21.00 e ore 22.30 Trio Bobo Alessio Menconi, chitarra; Faso, basso elettrico; Christian Meyer, batteria Sabato 30 ottobre, ore 21.00 e 22.30 Ghiglioni – Léandre – Schiaffini Tiziana Ghiglioni, voce; Giancarlo Schiaffini, trombone; Joëlle Léandre, contrabbasso Domenica 31 ottobre, ore 18.30 Divina Marco Mangani, voce; Gioia Gurioli, voce; Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Alma Napolitano, violino; Pietro Fabris, violino; Enrico Mignani, violoncello; Denis Sarei, pianoforte; Dimitri Sillato, sintetizzatore; Alfonso Santimone, elettronica; Simone Sferruzza, percussioni Venerdì 05 novembre, ore 21.00 e 22.30 Craig Taborn – Ralph Alessi – Ches Smith Ralph Alessi, tromba; Craig Taborn, pianoforte; Ches Smith, batteria Sabato 6 novembre, ore 21.00 e 22.30 Christian Sands Trio Christian Sands, pianoforte; Yasushi Nakamura, contrabbasso; Ryan Sands, batteria Domenica 7 novembre, ore 18.30 Spell Hunger Piero Bittolo Bon – sax alto aumentato, feedback, elettronica Andrea Grillini – batteria, percussioni ed elettronica Venerdì 12 novembre, ore 21.30 Zeno De Rossi Trio ‘Elpis’ Francesco Bigoni, sax tenore e clarinetto; Giorgio Pacorig, pianoforte e pianoforte elettrico; Zeno De Rossi, batteria Sabato 13 novembre, ore 21.00 e 22.30 Peter Bernstein Quartet Peter Bernstein, chitarra; Sullivan Fortner, pianoforte; Doug Weiss, contrabbasso; Roberto Gatto, batteria Domenica 14 novembre, ore 18.30 Enrico Mignani “Ai confini del violoncello: un’esperienza in suoni” Enrico Mignani, violoncello Venerdì 19 novembre, ore 21.30 Nausyqa Antonio Moreno, tromba e tastiere; Miguel Valente, sassofoni; Antonio Todisco, chitarra elettrica; Jelle Willems, pianoforte; Richard Nacinelli, basso elettrico; Pedro Nobre, batteria + Tommaso Perazzo Trio Tommaso Perazzo, pianoforte; Marco Zenini, contrabbasso; Marcello Cardillo, batteria Sabato 20 novembre, ore 21.00 e 22.30 Fabrizio Bosso Quartet WE4 Fabrizio Bosso, tromba e flicorno; Julian Oliver Mazzariello, pianoforte; Jacopo Ferrazza, contrabbasso; Nicola Angelucci, batteria Domenica 21 novembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBAVenerdì 26 novembre, ore 21.30 Luca Sguera Aka Francesco Panconesi, sax tenore; Luca Sguera, pianoforte e tastiere; Alessandro Mazzieri, basso elettrico e elettronica; Carmine Casciello, batteria Sabato 27 novembre, ore 21.00 e 22.30 Antonio Faraò Trio Antonio Faraò, pianoforte; Ameen Saleem, contrbbasso; Bruce Ditmas, batteria Domenica 28 novembre, ore 18.30 Naddei – Perinelli “Gemelli” Franco Naddei – synth, live electronics, drum machines, voce Gianni Perinelli – sax baritono, sax tenore, armonium, percussioni, synth Venerdì 03 dicembre, ore 21.30 Camila Ronza Trio Camila Ronza, voce; Caio Pamplona, contrabbasso; Henrique Gomide, pianoforte Sabato 04 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Don Byron – Aruán Ortiz Duo Don Byron, sax tenore e clarinetto; Aruán Ortiz, pianoforte Domenica 05 dicembre, ore 18.30 ISTANTANEA [8] Massimo Ghetti, flauto; Daniele D’Alessandro, clarinetto; Pietro Fabris, violino; Alma Napolitano, violino; Marcello Salvioni, viola; Enrico Mignani, violoncello; Denis Zardi, pianoforte; Jordi Tagliaferri, percussioni; Tommaso Ussardi, direzione Martedì 7 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Uri Caine Trio Uri Caine, pianoforte; Mark Helias, contrabbasso; Ben Perowsky, batteria; Venerdì 10 dicembre, ore 21.30 Fawda Reda Zine – guembrì e voce; Fabrizio Puglisi – piano elettrico, synth, percussioni e voce; Danilo Mineo – percussioni e voce; Brothermartino – MPC, synth, faluto e voce Sabato 11 dicembre, ore 21.00 e 22.30 George Cables Quartet Piero Odorici, sassofoni; George Cables, pianoforte; Darryl Hall, contrabbasso; Kyle Pool, batteria Domenica 12 dicembre, ore 18.30 Sliders Lorenzo Manfredini, trombone; Federico Pierantoni, trombone; Filippo Vignato, trombone Venerdì 17 dicembre, ore 21.30 Helga Plankensteiner ‘Jelly Roll’ Helga Plankensteiner, sax baritone, voce; Achille Succi, clarinetto basso; Glauco Benedetti, tuba; Michael Lösch, pianoforte; Marco Soldà, batteria Sabato 18 dicembre, ore 21.00 e 22.30 Massimo Faraò Afro – Cuban Jazz Quintet feat. Ernesttico Massimo Faraò, pianoforte; Davide Palladin, chitarra; Nicola Barbon, contrabbasso; Roberto “Bobo” Facchinetti, batteria; Ernesto Rodrigues “Ernesttico”, percussioni Domenica 19 dicembre, ore 18.30 Tower Jazz Composers Orchestra TBA

Dove

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore, 167 – nei dispositivi GPS impostare indirizzo: Corso Porta Mare, 112) Ferrara

Quando

Dal 25 settembre  al 19 dicembre 2021

Orari

Url dell’evento

http://www.jazzclubferrara.com

Tariffe

Il Jazz Club Ferrara è affiliato all’Endas, per poter fruire della programmazione è necessario essere in possesso della tessera. E’ possibile associarsi anche all’interno del Torrione. L’ingresso prevede il possesso della certificazione verde Covid-19 e l’esibizione di un documento d’identità.

Contatti

Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni – Via Rampari di Belfiore 167 phone 331 4323840 info e prenotazione cena, attivo tutti i giorni dalle ore 12 alle ore 22. mailjazzclub@jazzclubferrara.com

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: