Leggere la pianura Ferrarese

martedì 5 ottobre 2021 ore 17

Biblioteca Ariostea Via delle Scienze, 17 Ferrara

Conferenza di Franco Cazzola

Ogni giorno il nostro territorio subisce attacchi e il suolo viene devastato da grandi opere inutili e dannose o da una urbanizzazione sfrenata. Tutto questo ha come effetto un impoverimento estetico, economico e culturale del nostro territorio, uno scellerato consumo di suolo e una banalizzazione del paesaggio oltre ad un degrado dell’agricoltura, risorsa essenziale per l’economia della nostra provincia. Franco Cazzola ci accompagna in un viaggio virtuale nel territorio ferrarese attraverso un percorso che illustra episodi rilevanti della sua storia conseguenti ad opere dell’uomo a partire dal XV secolo. Da Tresigallo, raro esempio superstite e integrale di città di ri-fondazione progettata a tavolino, si entra nel cuore della Grande Bonificazione Ferrarese per raggiungere Jolanda di Savoia, e poi Massenzatica, antico insediamento situato sul cordone di dune fossili, relitto del litorale di epoca etrusca, fino al castello di Mesola (1586), residenza di caccia estense, ma forse centro di un più ampio progetto territoriale. Il viaggio, che si conclude a Codigoro, è l’occasione per capire il paesaggio che ci circonda e che spesso guardiamo con occhi distratti.
A cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: