Rovigo

Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Con il suo obbiettivo ha saputo cogliere la vita quotidiana degli uomini e delle donne che popolano Parigi e la sua banlieue, raccontando con tocco ironico e leggero ma anche con profonda umanità e partecipazione, la città e i suoi abitanti.
Il volume raccoglie 130 immagini in bianco e nero, provenienti dall’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, che ne custodisce l’archivio fotografico.
Che si tratti di fotografie realizzate su commissione o frutto del suo girovagare liberamente per Parigi, si delinea attraverso questi scatti lo stile personale dell’artista, che mescola fascino e fantasia, ma anche una libertà d’espressione non lontana dal surrealismo. Sono immagini che catturano momenti di felicità quotidiana fra la gente comune – come il celebre Le Baiser de l’Hôtel de Ville, ovvero “Il bacio” – e in cui si mescolano tenerezza, talvolta velata da malinconia, ma anche note di umorismo, sempre presente nel suo lavoro.

Rovigo, Palazzo Roverella, settembre 2021 – gennaio 2022

Sommario

Ritratto di un fotografo: brani scelti
Gabriel Bauret

Bambini
1934 – 1956

L’occupazione e la Liberazione
1940 – 1944

Il mondo del lavoro
1935 – 1950

Parigi e la sua periferia
1945 – 1953

Il teatro della strada
1945 – 1964

Scene di interni
1943 – 1970

Una certa idea della felicità
1945 – 1956

Il tempo dei divertimenti e delle vacanze
1949 – 1961

Ritratti
1942 – 1961

Moda e mondanità
1950 – 1952

Robert Doisneau Eventi Robert Doisneau Rovigo, Palazzo Roverella
dal 23 Settembre 2021 al 30 Gennaio 2022

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: