Appuntamento annuale del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah dedicato alla letteratura italiana e internazionale con approfondimenti, presentazioni ed incontri
Dal 23 al 26 settembre il giardino del Museo ospiterà sotto la sukkah, la tradizionale capanna costruita in occasione della festa ebraica di Sukkot, decine di ospiti prestigiosi: dallo scrittore israeliano Eshkol Nevo, al Professore emerito Luciano Canfora, dal politico ed economista Romano Prodi, agli scrittori Igiaba Scego ed Alessandro Piperno. Il tema conduttore sul quale si interrogheranno e rifletteranno i protagonisti della XII edizione della Festa del Libro Ebraico è la CASA. Forse la parola più pronunciata in questi ultimi mesi, “Casa” è un luogo ma anche uno stato d’animo, un rifugio o una trappola; può significare famiglia, stabilità, sicurezza, ma alle volte anche oppressione e insofferenza. Per l’Ebraismo, la casa è sempre stato uno strumento di elezione per la trasmissione dell’identità e dei valori; una risorsa che ha permesso la sopravvivenza di un popolo in diaspora. Il vocabolo in ebraico usato per indicarla è Bayit, la cui lettera iniziale – Bet – è la prima consonante dell’alfabeto e ha una forma chiusa su tre lati, simbolo di protezione ma anche di permeabilità culturale.
Programma
Giovedì 23 settembre – Ore 17.00 INCONTRO INAUGURAZIONEEvento su invito. Interverranno: Dario Disegni (MEIS), Daniele Ravenna (Ministero della Cultura), Mauro Felicori (Regione Emilia- Romagna), Alan Fabbri (Comune di Ferrara), Noemi Di Segni (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). – Ore 18.00 INCONTRO LA VITA NEL I SECOLO TRA ROMA, POMPEI E GERUSALEMME Relatori: Paolo Giulierini (Direttore MANN – Napoli), Luciano Canfora (autore de Il tesoro degli ebrei. Roma e Gerusalemme, Laterza 2021), Samuele Rocca (autore di Mai più Masada cadrà, Salerno 2021) Modera: Astrid D’Eredità (archeologa, Digital Media Curator). —————————– Venerdì 24 settembre – Ore 9.30 LABORATORIO A COSA SERVE UNA CASA? Un laboratorio di filosofia per bambini (7-10 anni) sul tema della casa a cura di Sara Gomel (Filosofa ed educatrice). – Ore 12.00 INCONTRO CASA È… FAMIGLIA Presentazione del libro Il merito dei padri di Tito Menzani, Emilio Ottolenghi e Guido Ottolenghi (ed. Il Mulino, 2020). Dialogo tra Guido Ottolenghi e Romano Prodi (Presidente Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli). Modera: Laura Ramaciotti (Università degli Studi di Ferrara). – Ore 16.00 INCONTRO Presentazione del libro Il pane perduto di Edith Bruck (ed. La nave di Teseo, 2021). Amedeo Spagnoletto (Direttore del MEIS) e Anna Quarzi (Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara) dialogano con l’autrice collegata da remoto. —————————- Sabato 25 settembre – Ore 20.30 CINEMA CASA È… UN TETTO SOPRA LA TESTA Proiezione de Il violinista sul tetto (1971, N. Jewison) preceduta da una imperdibile sorpresa musicale. Dalle 19.30 si potrà visitare la mostra “Ebrei una storia italiana”. Il biglietto di ingresso è di 4 euro. ——————————– Domenica 26 settembre – Ore 10.00 LABORATORIO Laboratorio per bambini sulla festa ebraica di Sukkot a cura di Coopculture (7-10 anni). – Ore 10.15 INCONTRO Presentazione del libro André Neher. Apertura di spirito, coraggio della fede di Raniero Fontana (Pazzini, 2020). Dialogo tra l’autore e Gadi Luzzatto Voghera (Direttore Fondazione CDEC e Comitato Scientifico MEIS) – Ore 11.30 INCONTRO L’Unione Comunità Ebraiche Italiane, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e la National Library of Israel presentano: I-TAL-YA BOOKS CATALOGO DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA – Ore 16.30 INCONTRO Presentazione del libro Il cortile del mondo. Nuove storie dal Ghetto di Venezia (Giuntina) con il curatore Shaul Bassi (Comitato Scientifico MEIS) e Igiaba Scego (scrittrice). Modera Sharon Reichel (Curatore e Registrar, MEIS). – Ore 18.00 INCONTRO IO SONO LA MIA CASA Lo scrittore israeliano Eshkol Nevo dialoga con lo scrittore Alessandro Piperno che presenta il suo ultimo libro Di chi è la colpa (Mondadori, 2021). Modera: Elena Loewenthal (Direttrice del Circolo dei lettori di Torino e scrittrice). —— INFO E PRENOTAZIONI Tutti gli eventi tranne l’ARENAMEIS sono gratuiti. È consigliata la prenotazione. L’ingresso dei prenotati è consentito fino a 10 minuti prima dell’inizio dell’evento, dopo tale orario l’ingresso sarà possibile anche per i non prenotati nei limiti della capienza consentita dalla normativa Covid. Per accedere, sarà necessario esibire il Green pass.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-domenica 10.00-18.00), email a meis@coopculture.it. In caso di pioggia gli eventi si terranno negli spazi interni del museo. L’ingresso all’ARENAMEIS ha il costo di 4 euro e comprende la visita alla mostra “Ebrei, una storia italiana”. Alcuni eventi potranno essere seguiti in diretta sulla pagina Facebook del MEIS @MEISmuseum: scopri di più su meis.museum/fle2021/