Rebus

Una proposta etimologica che tiene conto del significato della prima attestazione è stata allora avanzata da Guiraud (…). Per lo studioso francese, rébus verrebbe da rebous, forma alternativa trecentesca del francese rebours, con il significato, sostantivato, di ‘controsenso, contrario di ciò che ci si attende’ e, a far data dal XVII secolo, di ‘indovinello’. Anche quest’ipotesi, per quanto suggestiva, è tuttavia indebolita da considerazioni rimiche: rébus, fin dalla prima attestazione, fa rima con abus e imbutz e questo mostrerebbe che l’ultima vocale, quella metricamente accentata, suonasse [y] e non [u] come sarebbe se rébus derivasse da un precedente rebous (…). Sembra, insomma, che sull’etimologia di rebus non sia stata ancora detta l’ultima parola.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

2 pensieri riguardo “Rebus”

  1. «Dopo l’aristocrazia della nascita, era venuta la volta dell’aristocrazia del denaro: […] la tirannia del commercio dalle idee venali, […] dagli istinti scaltri e vanitosi. Più scellerata, più vile della nobiltà spoglia e del clero decaduto, la borghesia prendeva […] tutti i loro difetti convertendoli in ipocriti vizi. E, autoritaria e sorniona, bassa e codarda, infieriva senza pietà sulla sua eterna e fatale vittima, il popolo minuto, a cui aveva lei stessa tolto la museruola […] perché saltasse alla gola delle antiche caste. […] Il borghese troneggiava allegramente per la forza del suo denaro e il contagio della sua idiozia. Il risultato della sua ascesa era […] l’incommensurabile cafoneria dei finanzieri e dei nuovi ricchi, raggiante come un abbietto sole, sulla città idolatra, che eiaculava, ventre a terra, oscene cantiche davanti all’empio tabernacolo delle banche. – E va’ dunque in rovina, società! Crepa, una buona volta, vecchio mondo! – esclamò Des Esseintes […] – Ah! – mormorò. – E dire che […] sto per rientrare nella ressa turpe e servile di questo mondo!» (Huysmans, A ritroso, 1884)
    https://it.wikipedia.org/wiki/Controcorrente_(Huysmans)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: