DPCM

Ci auguriamo che nel decreto alla firma siano accolte le richieste delle Regioni, che ad ora mitigano notevolmente gli effetti di provvedimenti eccessivamente restrittivi che creerebbero solo ulteriore desertificazione economica, senza proteggere realmente la comunità. Davvero il governo ha dato una settimana di tempo a titolari di palestre e piscine per adeguarsi alle disposizioni e ora – dopo che molti di loro hanno investito denaro e risorse – vuole imporre chiusure forzate? Se fosse così, sarebbe un modo di agire insensato e scorretto. Ogni blocco imposto è una sconfitta per tutti e, laddove possibile, deve essere evitato, con atteggiamento pragmatico, attento e selettivo, non con misure generalizzate. L’obiettivo deve essere tutelare la salute pubblica, partendo dalle situazioni maggiormente critiche (penso, in primis, alle case residenza per anziani, che devono essere al centro dell’attenzione di tutti). La scelta delle misure da adottare non può ridursi a un braccio di ferro politico tra le spinte interne del governo. I Comuni ci sono e continueranno ad esserci, in prima fila e a contatto con i cittadini, per dare un contributo di concretezza e di realtà a chi ha la responsabilità di guidare il Paese in questa fase difficile.#AlanFabbriSindaco#Ferrara su Facebook

La sigla nel titolo significa Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri; stiamo andando avanti così dall’inizio dell’emergenza, senza mai interpellare il Parlamento…

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

5 pensieri riguardo “DPCM”

  1. Si tratta di una grande frattura che si sta aprendo nel contratto sociale del Paese favorito dalla totale assenza assenza di una qualche opposizione politica e men che meno civica che del resto non può nascere fino a che non si riconosce la totale strumentalità del racconto pandemico la cui filigrana di costrutto fittizio è evidente nelle cifre, persino in quelle ufficiali manomesse dai vantaggi economici che comporta una diagnosi di Covid e dalle mafie sanitarie. Tanto per dirne una che non ho ancora citato è che i morti di Covid sono ancora un decimo di quelli che muoiono di vari tipi di affezioni polmonari batteriche o virali ogni anno. E’ davvero una pena vedere ciò che resta di una lontana sinistra, dibattersi senza requie e senza costrutto dentro una fedeltà assoluta alla narrazione mediatica e agli interessi che rappresenta, appena occultati dietro una cieca e rituale ostensione di fedeltà a una scienza diventata dogma.
    https://ilsimplicissimus2.com/2020/10/25/dal-culto-al-tumulto/

    "Mi piace"

    1. Perfino chi ha devastato l’assistenza pubblica, tagliato prevenzione e cure per i malati cronici, perfino chi ha adottato disposizioni che hanno impedito di effettuare tre milioni di esami e accertamenti per patologie – cancro, patologie respiratorie, cardiache, ematologiche- si è vergognato di chiamare “eutanasia” ( e vedi mai, significa buona morte) l’ecatombe di anziani morti per ipotetico concorso del Covid in aggiunta a malattie trascurate, effetto collaterale e non solo di condizioni di abbandono, della difficoltà di accesso all’assistenza, del costo di farmaci e terapie, della solitudine.

      Come una apocalisse sorprendente e inattesa abbattutasi su zone inquinate che hanno incrementato la vulnerabilità dei soggetti più esposti, l’epidemia ha invece rivelato il già noto, qualcosa che avremmo dovuto conoscere e prevedere: che gli ospedali mal gestiti ammalano perché diventano focolai di infezioni, perché i vecchi non meritano attenzioni da un personale sfruttato e impreparato, perché quando riconquistano autonomia possono essere conferiti in strutture apposite dell’ordinaria manutenzione che ogni anno diventano focolai influenzali.

      Il compianto per i vecchi morti da soli, senza esequie compassionevoli, senza elaborazione del lutto è diventato il sudario sotto il quale si è composta l’ipocrisia di chi ha contribuito con la benedizione delle influenti personalità mondiali a condannare gli anziani all’invisibilità, alla morte virtuale che sarebbe opportuno si concretizzasse per lasciar liberi posti e più fruttuose le risorse da investire nelle nuove geografie del profitto
      https://ilsimplicissimus2.com/2020/10/24/le-compagnie-della-cattiva-morte/

      "Mi piace"

  2. Mi verrebbe da dire che, poiché il governo in sette mesi , SETTE, non ha provveduto ad attuare misure serie per questo autunno che si sapeva sarebbe stato duro, bisognerebbe disobbedire alle regole dell ultimo DPCM … tutte le attività che si sono messe in regola , hanno speso per attrezzature ed ausilii , hanno perso mesi di introiti pur dovendo pagare tasse elevate come sempre , ora si vedono nuovamente penalizzati , PER CHE COSA ? PER CAUSA DI CHI ? Il virus esiste mA non si possono , NON SI DEVONO CHIUDERE LE ATTIVITÀ DI NESSUN ORDINE E GRADO . Una nazione vive del proprio lavoro . Se si lavora la moneta circola . Il lavoro fa parte dei diritti costituzionali . Crea benessere . Il governo sapeva che gli ospedali si sarebbero nuovamente trovati in criticità , che mancano i medici di specialistica e di base a causa di tagli di anni e anni , il tracciamento via app e’fallito , i trasporti non sono stati potenziati , i vaccini sono un’utopia, i tamponi non sono sufficienti e per un certo periodo non sono stati rapidi , i controlli sull’attuazione delle regole non sono stati fatti in maniera metodica e costante , le scuole sono state penalizzate al massimo , si è giocato con DPCM studiati di sera ed attuati al mattino , con grande confusione , si è lasciato parlare i tuttologi che hanno creato solamente terrorismo e mala informazione , scatenando ansia e contrastanti pareri … ed ora , arrivati al dunque , si vorrebbe scaricare la colpa sulle spalle dei soli cittadini che non hanno ottemperato alle regole . Vero che ci sono stati . E ce ne sono tuttora!!! Ma sarebbe bastato IMPORRE l’uso della distanza , delle mascherine e del non assembramento in movide, fiere e feste varie per tutti . Così e ‘ se vi pare . E anche se non vi pare . Questa è la regola per il bene comune . Alla quale l’italiano medio sovente sfugge per mancanza di senso civico di comunita’ . E dall’altro lato , il governo avrebbe dovuto fare la sua . Cosa che non ha assolutamente fatto!
    Roberta Monterumici su Facebook

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: