Villa Emma

Durante a seconda guerra mondiale  i nonantolani a Villa Emma sostennero l’opera di salvataggio di un gruppo di una settantina di giovani ebrei provenienti dall’est europeo, sottraendoli alle persecuzioni nazifasciste e ai campi di concentramento fino alla salvezza in territorio svizzero. Ora il bene fatto all’epoca torna a Nonantola, perchè la città in questi giorni di emergenza sanitaria è stata teatro di un importante gesto di solidarietà giunto dall’estero.

Un cittadino israeliano di Zikhron Ya’aqov, cittadina di 17 mila abitanti a 35 km a sud di Haifa  spiega il Vicesindaco Gian Luca Taccini – venendo a conoscenza della storia dei ragazzi di Villa Emma tramite la recente intitolazione del parco a Rosh HaAyn, ha deciso di mettersi in contatto con l’Amministrazione Comunale di Nonantola per effettuare un gesto di riconoscenza e sostegno alla nostra città durante la drammatica fase del Coronavirus.

Il benefattore – prosegue Taccini –  infatti, ha messo a disposizione un contributo di 400 € al mese da destinare a due cittadini nonantolani in difficoltà, che sono stati individuati in un secondo momento dai servizi sociali. I nostri cittadini hanno accettato quasi increduli e con tanta gratitudine il gesto di questo filantropo che ha chiesto di rimanere anonimo.

Un atto inaspettato di generosità e fratellanza – conclude il vicesindaco di Nonantola – che va oltre i confini geografici e temporali: una forma di riconoscimento a tutta la comunità nonantolana per la sua storia di accoglienza e che ci fa ben sperare per questo futuro ancora incerto. 

Anche l’Amministrazione e l’intera città ringraziano sentitamente il donatore di Israele, con la speranza di averlo presto ospite a Nonantola. 

Cosa successe a Villa Emma

The post Cittadino israeliano commosso per la storia di Villa Emma dona 400 euro al mese a due poveri di Nonantola appeared first on SulPanaro | News.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: