“A pensar male degli altri si fa peccato… »

« …ma spesso ci si indovina”. Questa frase viene spesso attribuita a Giulio Andreotti, celebre per la sua ironia.
In realtà è stato lo stesso politico ad avere ammesso di averla sentita per la prima volta nel 1939 dal cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario di Roma.
Il cardinale a sua volta citava colui a cui va attribuita la paternità della frase: papa Pio XI (Achille Ratti), che la espresse nella forma: “A pensar male del prossimo si fa peccato ma si indovina”.
Alla luce di questo come dovremmo interpretare la notizia seguente:
Secondo i dati pubblicati alcuni giorni fa dall’ Institute for Policy Studies siamo di fronte ” una inquietante pietra miliare nella storia dell’estrema disuguaglianza negli Stati Uniti”: si è scoperto infatti che il patrimonio netto personale delle 12 persone ( vedi nota) più ricche del Paese è aumentano a dismisura dopo l’epidemia di Covid, anzi è più che raddoppiato visto che ai 325 miliardi precedenti se ne sono aggiunti altri 700 portando la cifra totale a 1015 miliardi. Una cifra superiore al Pil della maggior parte dei Paesi del mondo e appena inferiore all’intero Pil italiano.
Nota
- Jeff Bezos ( 189,4 miliardi)
- Bill Gates ( 114 miliardi)
- Mark Zuckerberg ( 95 miliardi)
- Warren Buffett ( 80 miliardi)
- Elon Musk ( 73 miliardi)
- Steve Ballmer ( 71 miliardi)
- Larry Ellison 71 miliardi)
- Larry Page ( 67 miliardi)
- Sergey Brin ( 66 miliardi)
- Alice Walton ( 62 miliardi)
- Jim Walton ( 62 miliardi)
- Rob Walton ( 62 miliardi)
Leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2020/08/21/miliardi-da-covid/
"Mi piace""Mi piace"