Requiem per Pompei

Requiem for Pompei

Riapre sabato 30 maggio a ingresso libero la mostra di Kenro Izu

Dal 30 maggio al 2 giugno, e per ogni fine settimana fino al 28 giugno, si potrà tornare a visitare la mostra del fotografo giapponese Kenro Izu, chiusa dallo scorso 8 marzo per l’emergenza sanitaria negli spazi del MATA di Modena.

menandro

Kenro Izu, Pompei, Casa del Menandro, 2016 © Kenro Izu.

Courtesy Fondazione di Modena – Fondazione Modena Arti Visive.

Fondazione Modena Arti Visive è felice di annunciare la riapertura di Requiem for Pompei, mostra personale di Kenro Izu (Osaka, 1949), che era rimasta chiusa dallo scorso 8 marzo causa emergenza sanitaria.

 

A partire da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno e ogni sabato e domenica fino al 28 giugno, le sale del MATA accoglieranno nuovamente il pubblico, che potrà visitare, a ingresso libero, l’esposizione curata da Chiara Dall’Olio e Daniele De Luigi, composta da 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C.
La riapertura della mostra avviene applicando le prescrizioni di sicurezza, con una capienza massima di 10 persone e mascherina obbligatoria.

 

Il fascino esercitato dalle vestigia delle antiche civiltà, ha portato Kenro Izu a realizzare delle serie di immagini all’interno dei siti archeologici più importanti e conosciuti al mondo, dall’Egitto alla Cambogia, dall’Indonesia all’India, dal Tibet alla Siria.A Modena l’artista presenta Requiem for Pompei, un progetto iniziato nel 2015, in collaborazione con Fondazione Fotografia Modena, dedicato alla città campana distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e sepolta sotto la cenere e i lapilli. Gli scavi archeologici hanno restituito non solo gli edifici, ma anche le forme esatte dei corpi degli abitanti nel momento della morte, grazie ai calchi eseguiti sui vuoti che essi hanno lasciato sotto la coltre pietrificata.
L’esposizione propone una selezione di 55 immagini inedite, donate da Kenro Izu alla Fondazione di Modena, scattate tra le rovine di Pompei, dove l’artista ha collocato, con un poetico gesto di pietà, le copie dei calchi originali dei corpi che spiccano come bianche sagome umane.
L’intenzione di Kenro Izu non è quella di documentare i resti di Pompei, quanto di trasmettere il carattere sospeso fra meraviglia e distruzione che proviene dalle rovine, insistendo sull’idea di quanto è rimasto, il giorno dopo l’eruzione del Vesuvio.

Kenro Izu. Requiem for Pompei
FMAV – MATA
via della Manifattura dei Tabacchi 83, Modena
Riapertura
Dal 30 maggio al 2 giugno e ogni sabato e domenica fino al 28 giugno 2020
Orario continuato: 11-19
Ingresso
Libero
Informazioni (in orario di mostra)
Tel. +39 059 4270657 | www.fmav.org
Ufficio stampa

Irene Guzman | T. +39 349 1250956 | i.guzman@fmav.org

Con il MATA riapre il bookshop di Fondazione Modena Arti Visive
Insieme allo spazio espositivo riapre al MATA anche il bookshop di Fondazione Modena Arti Visive, dove è possibile acquistare cataloghi – molti dei quali rari e firmati – edizioni limitate e gadget. Tra queste anche le edizioni firmate e i libri di Kenro Izu.

kenro

Veduta della personale Kenro Izu. Requiem for Pompei. Fondazione Modena Arti Visive, MATA, Modena.
Foto: ©Rolando Paolo Guerzoni, 2019.

personale

Fondazione Modena Arti Visive nasce nel 2017 per iniziativa del Comune di Modena e della Fondazione di Modena come centro di produzione culturale e di formazione professionale e didattica finalizzato a diffondere l’arte e la cultura visiva contemporanee. Grazie alla molteplicità delle sedi che gestisce e raccogliendo l’eredità delle tre istituzioni confluite in essa – Galleria Civica di Modena, Fondazione Fotografia Modena, Museo della Figurina – Fondazione Modena Arti Visive si presenta come un distretto culturale che propone e organizza mostre e corsi di alta formazione, laboratori, performance e conferenze, valorizzando il proprio patrimonio e costruendo un sistema di reti a livello locale ed extraterritoriale.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Requiem per Pompei”

  1. Mentre tutto questo programma si svolgerà, a media scadenza possiamo prevedere che la Commissione, Berlino e gli Istituti Finanziari collegati chiederanno all’Italia di iniziare a individuare e ipotecare alcuni beni pubblici a garanzia del debito: la scelta potrà cadere fra zone turistiche come l’Isola d’Elba o terreni del demanio pubblico, in Toscana, nel Lazio, o nel Veneto, così come su strutture portuali, aeroporti, località termali e archeologiche, come gli scavi di Pompei o il Foro Romano. Una semplice misura di cautela a garanzia del debito italiano che, con queste elargizioni, salirà (secondo gli esperti) ad oltre il 160% del Pil. Per informazioni verificare quanto accaduto in Grecia.
    Come si era previsto ed annunciato, nelle situazioni di crisi si possono attuare quelle misure che in situazioni normali non sarebbe possibile adottare. Ce lo avevano detto ma in molti non volevano crederlo.
    https://www.controinformazione.info/non-ci-salvera-leuropa-dalla-crisi/

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: