Torniamo alla ragione

Se nella fase di ripartenza per il turismo un villeggiante dovesse ammalarsi e risultare positivo al nuovo coronavirus l’albergo che lo ospita “non chiuderà per quarantena”. È quanto prevede l’Emilia-Romagna nei protocolli sul turismo in era Covid-19 che ha contribuito a stilare e che sono sul tavolo di Governo, ministero della Salute e Comitato tecnico scientifico. “Il turista eventualmente positivo – chiarisce Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo in Emilia-Romagna – sarà preso in carico dal sistema sanitario e sarà instradato verso un percorso di terapia”. Allo stesso tempo saranno individuate le persone con cui è entrato in contatto: “Se per queste sarà disposta la quarantena, la faranno ma non in albergo. L’albergo non viene chiuso per quarantena e gli ospiti che non hanno avuto contatti col positivo potranno proseguire il soggiorno”.

Prevista chiaramente una “sanificazione” ulteriore della struttura che però non chiuderà. Quanto al ruolo di albergatore o gestore dello stabilimento, “non ci saranno responsabilità purché abbiano messo in pratica tutte le misure necessarie per la sicurezza di operatori e ospiti”.

Dai protocolli alcune indicazioni o proposte sull’estate che verrà, al tempo del Covid-19. Il plexiglass probabilmente ci sarà, ma come elemento divisorio alla reception in albergo tra il personale e il cliente. Saranno agevolate procedure online per il check-in in hotel, saranno installati dispenser di igienizzante all’ingresso di spazi comuni come ristoranti e sale tv e viene prevista una pulizia più frequente delle superfici (come i pulsanti negli ascensori) che più persone saranno costrette a toccare. Al ristorante a uno stesso tavolo sederanno i nuclei familiari, che soggiornano insieme, ma i tavoli saranno distanziati l’uno dall’altro. Nessun plexiglass tra un coperto e l’altro. Divisori di questo tipo non dovrebbero essere all’ordine del giorno nemmeno in spiaggia, dove la soluzione saranno meno ombrelloni e più distanziati.(Ansa)

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Torniamo alla ragione”

  1. Ma devo dire che dai cattolici mi sarei aspettato molto di più in questo periodo, invece anche loro hanno accettato che venissero chiusi i cimiteri. Rispetto alla morte c’è stato un atteggiamento molto superficiale, la dimensione sacra non è stata tenuta in giusta considerazione. Voglio dire, che senso ha tenere aperto un supermercato e chiudere un cimitero? Perché non posso recarmi sulla tomba di mia madre? Quale assembramento potrei generare in un camposanto? Ecco, siamo di fronte a un atteggiamento economicista, ma per fortuna una società è fatta anche di tensione verso il sacro.
    https://www.ariannaeditrice.it/articoli/contro-il-coronavirus-torniamo-nei-piccoli-borghi

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: