In occasione del Carnevale degli Este, si possono incontrare cortigiani, dame, principi, cantastorie e armati tra le vie del centro storico, nelle piazze, nei palazzi rinascimentali e tra le mura del possente Castello. La ricca varietà di occasioni di intrattenimento e di degustazione della gastronomia locale nel contesto di scenari costituiti da prestigiose architetture e monumenti – sontuosamente allestiti dai rievocatori storici del Palio di Ferrara – è a cura delle Contrade, che ospitano turisti e maschere nelle loro sedi in cene, banchetti, aperitivi e spettacoli ispirati alle feste che si tenevano in città durante i carnevali del XV e XVI secolo. Come nelle edizioni degli anni precedenti, alle iniziative ludiche e gastronomiche si accostano recite teatrali, pantomime e danze a cura dei gruppi di danza storica delle Contrade del Palio, oltre ad ulteriori spettacoli ed animazioni di piazza curate da compagnie teatrali provenienti dalle Marche, dal Friuli Venezia Giulia e da altre province della regione. Nel programma spiccano anche eventi di approfondimento culturale, quali conferenze ed incontri a cura di studiosi locali e nazionali, oltre al concerto d’apertura curato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Il pubblico può sperimentare la paurosa durezza del processo e della tortura medievale o lasciarsi rapire dal suggestivo spettacolo della proiezione sulle pareti interne di Casa Romei, ricca abitazione del XV secolo miracolosamente conservatasi, delle policromie che affrescavano originariamente il prestigioso edificio. Da non perdere il tradizionale corteo storico, quest’anno dedicato a ben due personaggi maschili: i fratelli Alfonso e Ippolito d’Este, artefici della gloriosa vittoria di Polesella sulle armate veneziane nel lontano 22 dicembre 1509. Per assaporare le atmosfere del trionfo, dopo cinquecento anni, non resta che recarsi a Ferrara!
Programma
>>> ALCUNI EVENTI DEL PROGRAMMA
GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO
> dalle 16.00 alle 18.00
Palazzo Bonacossi, Salone d’Onore, via Cisterna del Follo 5
INAUGURAZIONE EDIZIONE 2020
Con partecipazione del Coro Universitario diretto dal m.° Francesco Pinamonti. Per l’occasione, sarà esposta e presentata al pubblico una selezione delle nove polene lignee appartenute alle galee veneziane sequestrate durante la battaglia del 1509, a cura dei Musei Civici di Arte Antica. A seguire, Il “felicissimo successo” della Polesella, tra Ippolito e Alfonso d’Este, conferenza di Marialucia Menegatti (responsabile editoriale dell’associazione Ferrariae Decus di Ferrara). Ingresso libero.
> dalle 18.15 alle 19.30
Casa Romei, via Savonarola 30
CONCERTO INAUGURALE
Odi le trombe? È il fragor del Carnevale! Concerto inaugurale dell’Ensemble di trombe barocche del Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, a cura di Michele Santi e Martina Dainelli. Seguirà brindisi.
——————————–
VENERDI’ 21 FEBBRAIO
> ore 21.00
Sala della Musica, chiostro di San Paolo Via Boccaleone 19
Gli sposi promessi, commedia a cura della Compagnia della Vipera in collaborazione con il Gruppo Armonie di Danza della contrada rione San Paolo. Ingresso libero (349 0953469)
——————————–
SABATO 22 FEBBRAIO
> ore 15.00
Piazza Savonarola
“Il Serraglio”. Torturatio Glemonensae: animazioni e intrattenimenti a cura del gruppo storico “Giochi e torture” dell’Associazione Pro Loco Pro Glemona, Gemona del Friuli (Ud).
> dalle 15.30 alle 16.30
Porta Paola, via Donatori di Sangue/Piazza Travaglio
CORTEO STORICO
Partenza del Corteo Storico con 250 figuranti: dame, cavalieri, vessilliferi, armati, la duchessa Lucrezia Borgia e il giudice dei Savi Antonio Costabili accompagnano l’ingresso trionfale in città del duca Alfonso e del cardinale Ippolito d’Este, artefici della vittoriosa battaglia della Polesella: a cura dei figuranti delle contrade del Palio di Ferrara, della Compagnia Estense di San Michele-Gruppo Armati dell’Ente Palio di Ferrara, con la partecipazione della Compagnia di fanti “I Conestabili del Finale” (Finale Emilia, Modena).
> dalle ore 21:00 alle 04:00
Sala Estense, piazza del Municipio 2
L’ASSIUOLO
L’Assiuolo, commedia di Giovan Maria Cecchi, a cura della Compagnia del Vado della Contrada Rione Santa Maria in Vado, con la partecipazione del Gruppo Danza “L’Unicorno”. Entrata ad offerta libera
————————————
DOMENICA 23 FEBBRAIO
> Ore 16.45 Piazza del Municipio
POLESELLA 1509: VA IN SCENA LA BATTAGLIA, rievocazione animata dei cruenti scontri tra i soldati estensi e veneziani nel dicembre del 1509 lungo le sponde, gli argini e le golene del Po, nei pressi di Polesella: a cura della Compagnia Estense di San Michele-Gruppo Armati dell’Ente Palio di Ferrara.
————————–
Ingresso gratuito nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2020 nei seguenti Musei Civici:
– Palazzina di Marfisa d’Este
– Museo di Storia Naturale
– Museo del Risorgimento e della Resistenza
– Museo della Cattedrale
– Padiglione d’Arte Contemporanea
Maschere e Buonumore
Al MAF una mostra-studio inedita in parete per un mese, curata da Marco Dondi. Il noto collezionista di Bondeno propone interessanti documentazioni sulle tematiche dell’Allegria e dell’Umorismo, che hanno avuto come momento emblematico il Carnevale.
• Fino al 20 febbraio 2020
• Maf-Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese – Via Imperiale 265 – San Bartolomeo in Bosco (FE)
• http://www.mondoagricoloferrarese.it/
• Orari: da martedì a venerdì ore 9.00-12.00; domenica e festivi ore 15.00-18.00.
• Ingresso: libero
CONTATTI
MAF – Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese – Via Imperiale 263 – S. Bartolomeo In Bosco
tel. 0532 725294; 339 6329016
"Mi piace""Mi piace"