Sicuramente il nome non è facile da ricordare, ad ogni modo, nelle intenzioni degli ideatori, dovrebbe servire ai cittadini per segnalare i fenomeni di inciviltà e degrado urbano di cui sono venuti a conoscenza.
Per inciviltà e degrado urbano si devono intendere quei comportamenti e quei fenomeni che, pur non consistendo necessariamente in reati, generano nel cittadino insicurezza, legata principalmente alla sensazione di mancato presidio del territorio.
Si tratta di situazioni legate:
• alla dimensione fisica del territorio quali, ad esempio, edifici fatiscenti, rifiuti abbandonati, illuminazione carente;
• ad aspetti sociali come, ad esempio, le attività correlate alle presenze di tossicodipendenti, prostitute o accampamenti di nomadi non autorizzati;
• al traffico e alla viabilità, quali soste selvagge, veicoli abbandonati.buche;
• alla tenuta degli animali;
• ai rapporti tra vicini.
La app si può scaricare da Google Play e da Apple store