La “Denominazione comunale” fu una intuizione del noto e compianto enogastronomo e giornalista Luigi Veronelli (1926-2004), che alla fine degli anni ’90 iniziò un nuovo percorso di valorizzazione e promozione di quelle produzioni di nicchia, esclusive di un comprensorio comunale, che non avrebbero potuto ottenere i blasonati marchi di tipicità (DOP, IGP, STG). Egli sosteneva durante gli infiniti incontri e convegni a tema e nei suoi numerosissimi scritti che “Per restituire ai cittadini, agli abitanti dei comuni il loro patrimonio, il frutto della fatica di tanti anni, io vorrei che i sindaci si facessero attivi per un “certificato di origine” di ciascuno dei prodotti che nasce e che è confezionato nella loro terra”.
Elenco dei prodotti De.C.O.
1) Passata di pomodoro La Bondeno (approvato con D.G.C. n. 188 del 24/08/2017 ):
disciplinare di produzione e commercializzazione
2) Tartufo delle terre di Bondeno (approvato con D.G.C. n. 49 del 22/03/2018 ):
disciplinare di produzione e commercializzazione
3) Biscotto Casereccio di Bondeno (approvato con D.G.C. n. 47 del 28/02/2019 ):
disciplinare di produzione e commercializzazione
4) Riso Matildeo BIO (approvato con D.G.C. n. 47 del 28/02/2019 ):
disciplinare di produzione e commercializzazione
5) Miele della Terramara (approvato con D.G.C. n. 227 del 22/08/2019 ):
disciplinare di produzione e commercializzazione