Curiosità storiche

Alcuni documenti segreti statunitensi declassificati testimoniano come la Central Intelligence Agency (CIA) abbia fornito supporto economico ed equipaggiamento militare ai partiti centristi italiani per le elezioni politiche italiane del 1948.[12] Tale supporto è confermato anche da F. Mark Wyatt, ex agente della CIA operante in Italia.[13] Il 16 febbraio 2018, l’ex direttore della CIA James Woolsey ha dichiarato in un’intervista televisiva che l’esito delle elezioni fu probabilmente influenzato al fine di favorire la sconfitta del Fronte Democratico Popolare[14].

In caso di vittoria dei comunisti alle elezioni, la CIA indicava di impedirgli l’accesso al potere tramite la falsificazione dei risultati elettorali o con la forza.[15] La CIA pubblicò anche lettere false per screditare i leader del Partito Comunista Italiano. Le agenzie degli Stati Uniti intrapresero una campagna di scrittura di almeno dieci milioni di lettere, fecero numerose trasmissioni radiofoniche a onde corte e finanziarono la pubblicazione di libri e articoli, che mettevano in guardia gli italiani dalle conseguenze di una vittoria comunista.[16][17][18]

La CIA si oppone alla declassificazione completa di tutti i documenti segreti sull’influenzamento di queste elezioni.[19]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Salta a:a b c d Archivio Storico delle Elezioni – Camera del 18 aprile 1948, in Ministero dell’interno. URL consultato il 16 aprile 2013.
  2. ^ Salta a:a b c d Rispetto all’elezione dell’Assemblea costituente nella precedente consultazione elettorale.
  3. ^ Salta a:a b c d e f g h i j k Archivio Storico delle Elezioni – Senato del 18 aprile 1948, in Ministero dell’interno. URL consultato il 16 aprile 2013.
  4. ^ Calendario delle elezioni, in La Stampa, 17 aprile 1948. URL consultato il 24 aprile 2018.
  5. ^ Edoardo Novelli, Le elezioni del Quarantotto, Roma, Donzelli, 2008.
  6. ^ Il sistema elettorale del Senato, senato.it. URL consultato il 16 giugno 2010 (archiviato dall’url originale il 4 settembre 2010).
  7. ^ Salta a:a b c d e f g h i j k l m n o p q Indro Montanelli e Mario Cervi, L’Italia della Repubblica, Milano, Rizzoli, 1985.
  8. ^ Considerata la differenza tra il risultato del BN e quello di UDN e Fronte dell’Uomo Qualunque nelle precedenti elezioni.
  9. ^ Salta a:a b Lista presentata in tutte le circoscrizioni, ad eccezione di Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Liguria, nelle quali vi erano una lista unica US-PRI.
  10. ^ Lista unica presentata in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Liguria: risultarono eletti 2 repubblicani e 2 socialdemocratici.
  11. ^ Ai senatori elettivi vanno aggiunti quelli di diritto previsti dalla III disposizione transitoria della Costituzione, che prevede la nomina, per la sola I legislatura, per i perseguitati dal fascismo, per coloro che sono stati destituiti dalla seduta della Camera del 9 novembre 1926, per chi ha fatto parte del disciolto Senato del Regno d’Italia e altre caratteristiche descritte nell’articolo. I senatori non elettivi furono 106, che hanno quindi portato il totale a 343, rendendo così il Senato della I legislatura il più numeroso di sempre nella Repubblica italiana. Inoltre, sempre durante la prima legislatura, furono nominati otto senatori a vita più Enrico De Nicola, senatore a vita di diritto in quanto ex Presidente della Repubblica.
  12. ^ EUROPE – ITALY: MEASURES PROPOSED TO DEFEAT COMMUNISM IN ITALY | CIA FOIA (foia.cia.gov), su http://www.cia.gov. URL consultato il 18 febbraio 2019.
  13. ^ F. Mark Wyatt, 86, C.I.A. Officer, Is Dead, su nytimes.com. URL consultato il 28 aprile 2019.
  14. ^ (EN) James Woolsey on the Russians’ efforts to disrupt elections, in Fox News, 16 febbraio 2018. URL consultato il 18 febbraio 2018.
  15. ^ CONSEQUENCES OF COMMUNIST ACCESSION TO POWER IN ITALY BY LEGAL MEANS, su http://www.cia.gov. URL consultato il 20 febbraio 2019.
  16. ^ CIA memorandum to the Forty Committee (National Security Council), presented to the Select Committee on Intelligence, United States House of Representatives (the Pike Committee) during closed hearings held in 1975. The bulk of the committee’s report that contained the memorandum was leaked to the press in February 1976 and first appeared in book form as CIA – The Pike Report (Nottingham, England, 1977). The memorandum appears on pp. 204-05 of this book.
  17. ^ Alternet, July 27, 2007, “The True – And Shocking – History of the CIA, An on-the-Record Master History of the CIA Has Finally Been Published, and Its Lesson Is That an Incompetent Intelligence Agency Can Be as Great a Threat to National Security as Not Having One at All,”https://www.alternet.org/story/58164/the_true_–_and_shocking_–_history_of_the_ciaArchiviato il 20 febbraio 2018 in Internet Archive. citing Tim Weiner, “Legacy of Ashes: The History of the CIA” (Doubleday, 2007) p. 27
  18. ^ Episode III: Marshall plan (archiviato dall’url originale il 31 agosto 2001).
  19. ^ CIA SUED OVER BROKEN

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: