Giornate europee del patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio 2019

21 e 22 settembre 2019

Ferrara
Un fine settimana dedicato al patrimonio culturale italiano: musei aperti, iniziative e visite guidate
Programma
MUSEO DI CASA ROMEI Via Savonarola 30

>Sabato 21 settembre, apertura dalle ore 14 alle 22.30 (ultime ammissioni alle ore 22). Dalle 19.00 ingresso 1 euro.
ore 19.30 Inaugurazione e visita alla mostra 800/900
ore 20.00 concerto a cura del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Segue rinfresco.
>Domenica 22 settembre apertura dalle ore 8.30 alle ore 18 (ultime ammissioni alle ore 17,30). Dalle 13.30 ingresso 1 euro.
ore 17.30 Visite guidate alla mostra 800/900
Info: tel. 0532 234130
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE – Palazzo Costabili – Via XX Settembre 122
>21 settembre,  dalle 17.30 alle 20.30
Visita ai luoghi segreti del Museo
Visita guidata a cura della Direzione del Museo nei luoghi del Palazzo e delle corti solitamente non accessibili al pubblico. Si visiteranno i depositi del materiale archeologico ubicati nel sottotetto e nel sotterraneo del palazzo oltre ad alcuni ambienti con decorazioni pittoriche e stucchi decorati. Ingresso 1 euro
>22 settembre, ore 10-13
Il Giardino degli Dei
Visita guidata degli studenti del Liceo Scientifico A. Roiti di Ferrara all’interno del progetto Muse Inquietanti e dell’Alternanza Scuola-LAvoro. Gli studenti guideranno i visitatori all’interno del giardino del museo archeologico sottolineando gli aspetti botanici, fitoterapici e storico-mitologici legati alle piante del giardino. Sarà un’ottima occasione per apprezzare una novità: l’installazione dei supporti permanenti con foto e testi che permettono la fruizione chiara, stimolante e autonoma dei numerosi fiori e delle piante presenti in giardino. L’evento così come il progetto sono realizzati dal Museo in collaborazione con il Liceo Roiti e con la collaborazione del Garden Club di Ferrara.
Ingresso: 1 euro
Info: tel. 0532 66299  www.archeoferrara.beniculturali.it
PINACOTECA NAZIONALE– Corso Ercole I d’Este
21 settembre, ore 15.30
Una sera a casa del duca
Durante il Rinascimento, essere invitati a cena dal duca d’Este non era certo cosa da poco! Senza dubbio voleva dire partecipare a una grande abbuffata, ma non solo. Ogni invitato diventava il protagonista di una complessa macchina conviviale e teatrale, fatta di giochi, balli e intrattenimenti spettacolari.
Visitando il Salone d’Onore, gli appartamenti ducali e ammirando le grandi opere a tema, scopriremo insieme quali personaggi formavano “la squadra” che doveva mettere in scena gli straordinari banchetti del duca, leggeremo i menu dei grandi scalchi di corte e scopriremo quali ricette sono arrivate fino a noi, racconteremo degli svaghi e dei divertimenti che si tenevano tra una portata e l’altra. Infine, vestendo ciascuno il proprio personaggio come in un gioco di ruolo, apparecchieremo la grande tavola per il banchetto rinascimentale del duca. E che la festa abbia inizio!
L’attività, curata dalle operatrici didattiche di Prospectiva, è gratuita, inclusa nel regolare biglietto di ingresso.
Info: tel. 0532 205844
MEIS Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Via Piangipane 81
22 settembre, ore 10.00 12.30
Il Rinascimento ebraico nelle Passeggiate patrimoniali.
Un porto sicuro
Ferrara, città in espansione e porto sicuro anche per gli ebrei. I luoghi di insediamento ebraico e il contributo degli ebrei alla fioritura culturale della città Rinascimentale, dal “Porto Sicuro” all’Addizione Erculea. La passeggiata toccherà gli spazi di vita degli ebrei a Ferrara, da via Centoversuri proseguendo il percorso negli spazi della città ideale dei Duchi d’Este, il Castello, corso Ercole I d’Este per giungere in Parco Massari. Verrà affrontato il racconto della trasformazione architettonica e culturale dal Medioevo al Rinascimento. La visita avrà inizio all’interno del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e alla mostra Il Rinascimento parla ebraico, con particolare attenzione alla produzione letteraria e artistica del periodo. Al termine del percorso verranno letti alcuni brani di autori ebrei, da Leone Ebreo a Immanuel Romano.
Partecipazione gratuita
Info: 0532 769137 – 3494564928  www.meisweb.it
ARCHIVIO DI STATO DI FERRARA Corso della Giovecca 146
22 settembre, ore 16.00-19.00
Ospedale psichiatrico e oltre: vite, storie, testimonianze
La relazione della dott.ssa Giulia Presini, le letture del gruppo teatrale “Gli Acchiappastorie” e la mostra fotografica di Vittorio Ardizzoni e Michela Bedini convergono nell’incontro dedicato all’Ospedale Psichiatrico provinciale, alle ore 16.00 presso la Sala Esposti dell’Archivio di Stato di Ferrara.
Il tema del disagio e dell’inquietudine sarà ulteriormente sviluppato attraverso una selezione di pannelli della mostra fotografica Foto Poesia di Vittorio Ardizzoni e Michela Bedini.
La ricchezza e la drammaticità delle testimonianze offerte sia dalla documentazione degli ospedali psichiatrici, per la quale sarà allestita una piccola esposizione, sia dalla mostra fotografica saranno valorizzate dalle letture animate del gruppo teatrale “Gli Acchiappastorie”.
La mostra fotografica e l’esposizione documentaria rimarranno allestite e visitabili nei normali orari di apertura dell’Istituto fino al 10 ottobre.
Ingresso gratuito
Info: tel. 0532 206668
CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEL MONDO AGRICOLO FERRARESE
Via Imperiale, 263 Loc. San Bartolomeo in Bosco
22 settembre, ore 16.00-19.30
Attendendo l’autunno: immagini, storie & cantastorie al MAF
Attività culturali varie: presentazione mostre fotografiche a tema appenninico di Luigi Riccioni, in collaborazione con il Gruppo di Studi “Gente di Gaggio”, di Gaggio Montano (Bologna); presentazione del volume “Il mostro al Saraceno. Romanzo umoristico di una storia vera”, di Bruno Sgarzi, Andrea Poli e Luca Ghetti (Festina Lente Edizioni, Ferrara, 2019); incontro-spettacolo con il cantastorie veronese Otello Perazzoli.
Ingresso gratuito
Info: tel. 0532 725294
Url dell’evento
http://www.beniculturali.it

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: