https://ivipro.it/it/ivipro-days-2019/

Videogiochi. Patrimonio. Turismo: le attività di Ivipro sono indirizzate alla valorizzazione del territorio e del patrimonio italiano attraverso i videogiochi, proponendo una serie di percorsi mirati a favorire e stimolare il processo di divulgazione e riscoperta culturale.
Immagine dell'evento

Non solo film e serie tv, ma anche i videogiochi sono diventati veicolo di trasmissione di cultura e strumento di promozione del territorio: lo conferma il fenomeno Assassin’s Creed II, titolo videoludico del 2009 ambientato in Toscana che è stato causa di un aumento del turismo nelle città riprodotte virtualmente, in particolare per la piccola Monteriggioni nel senese che è diventata vero luogo di culto per gli appassionati della serie.

Incontri di approfondimento con più di venti ospiti internazionali, game designer, studi di sviluppo e istituzioni, tra cui il francese Florent Maurin, Vít Sisler, Lara Oliveti e tante testimonianze sulla rappresentazione dell’Italia e dell’Emilia-Romagna nei videogiochi, come quella del progetto ferrarese #WeArePalio di Innovative Management.

Programma

 

– Sabato 14
10.30 Introduzione e saluti istituzionali.
11.00 The sidewalk and the smart city. Stories of sensors, photographs,
submarines, and robots. Lecture di Gabriele Ferri (Amsterdam University of Applied Sciences)[IN INGLESE]
12.00 Convey meaning with text messages: Bury Me, My Love and Mμ. Lecture di Florent Maurin (Le Pixel Hunt) [IN INGLESE]
13.00 Pausa pranzo
14.30 Dalla cultura popolare al videogame: Football Drama e Hundred Days. Conversazione con Pietro Polsinelli (Open Lab Games) ed Elisa Farinetti (Broken Arms Games)
15.30 Myths, legends and tourism in the psychological horror game Someday You’ll Return. Lecture di Jan Kavan (CBE Software) [IN INGLESE] 16.30 L’Emilia-Romagna nei videogiochi: esperienze in regione. Conversazione con Stefano Rossitto (Madit Entertainment), Mauro Guerra (ex sindaco di San Leo), Lara Oliveti (Melazeta), Giancarlo Bechicchi (Innovative Management)
18.00 Aperitivo Networking
—————-
– Domenica 15
10.00 Educare al territorio, divulgare il patrimonio Conversazione con Elisabetta Modena (Accademia di Belle Arti SantaGiulia), Federica Pascotto & Giovanna Hirsch (Art Stories), Rosy Nardone (Università di Bologna)
11.00 Designing Serious Games on Contemporary History. Lecture di Vít Sisler (Charles University) [IN INGLESE]
12.00 Videogiochi e musei: quale direzione? Conversazione con Paola Desantis (Museo Archeologico Nazionale di Ferrara – Polo Museale Emilia-Romagna), Antonella Pinna (Servizio Musei, Archivi e Biblioteche Regione Umbria), Maurizio Amoroso (Entertainment Game Apps), Michele
Scioscia (Effenove)
13.00 Pausa pranzo
14.30 Unexpectedly Italian: glimpses of another Italy in Santa Ragione’s games. Lecture di Pietro Righi Riva (Santa Ragione) [IN INGLESE]
15.30 Industria, audiovisivo e turismo: il pixel della situazione. Conversazione con Stefania Ippoliti (Italian Film Commissions), Fabio Abagnato (Emilia-Romagna Film Commission), Adriano Bizzoco (AESVI), Andrea Dresseno (IVIPRO)

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: