Le comiche https://t.co/RbtBAwOA7G
— Martina Carletti (@martinacarletti) September 3, 2019
Il senatore tenta di votare "no in diretta su La7: niente da fare. Vittima della democrazia (in)direttahttps://t.co/CFqJjvJDtG
— Il Primato Nazionale (@IlPrimatoN) September 3, 2019
#PiattaformaRousseau
Per il “No” provi più tardi. pic.twitter.com/GC0hWWbbNj— Anna Lola Nardi (@annalolanardi) September 3, 2019
Rousseau se voti NO ti dice errore riprova più tardi
Quindi devi votare SI 😂😂😂😂 pic.twitter.com/ZkXw3GaDh3
— Dr. Jones (@SteenMcJones) September 3, 2019
Autore: bondeno
redazione bondeno.com Leggi tutti gli articoli di bondeno
Le votazioni online nel mondo
Il record mondiale di partecipanti ad una votazione online spetta alla piccola Estonia, dove il 3 marzo 2019 hanno usufruito del voto elettronico 247.232 aventi diritto, il 45% del totale. Il processo di voto online del paese baltico, l’i-Voting, rappresenta un modello per molte realtà europee fin dal 2005 e ha stregato anche lo stesso Movimento 5 Stelle, che quest’anno ha spedito a Tallinn una delegazione guidata dal sottosegretario Carlo Sibilia.
Il sistema di voto estone, inaugurato nel 2005, è inoltre molto più sicuro della sua controparte italiana: come spiega il sito ufficiale istituito dal governo, le preferenze sono inviate in modo del tutto anonimo, servendosi di un sistema identificativo disponibile in versione cartacea e digitale. L’elettore può effettuare molteplici scelte, dal pc di casa o da postazioni predefinite e disponibili nei seggi, ma ogni nuovo voto sostituisce quello precedente. La segretezza dell’intero processo è assicurata da una tecnica di cifratura disponibile solo al comitato elettorale, che potrà comunque avere accesso al voto e non all’identità del votante.
https://www.wired.it/attualita/politica/2019/09/03/rousseau-piattaforma-voto-record-mondiale-debunking/?utm_source=wired&utm_medium=NL&utm_campaign=default
"Mi piace""Mi piace"