Disinfestazioni obbligatorie

Attenzione alta contro la diffusione delle zanzare. L’Azienda USL di Modena ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni della provincia una lettera in cui si sottolinea ancora una volta l’importanza di proseguire nelle attività di trattamento periodico delle caditoie, luogo di moltiplicazione sia della zanzara tigre che della zanzara comune, con prodotti larvicidi. Inoltre è stato comunicato l’obbligo (introdotto da una nota regionale) di effettuare disinfestazioni con prodotti adulticidi nelle aree verdi in caso di eventi serali e notturni frequentati da un elevato numero di persone (superiore a 200). La misura è richiesta a tutti gli organizzatori, sia enti pubblici che soggetti privati e gli interventi devono essere effettuati da ditte specializzate, secondo le modalità descritte dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.

La prevenzione, del resto, resta l’arma più efficace contro le malattie trasmesse dalle zanzare (West Nile Disease, Zika, Chikungunya e Dengue). Tutti sono chiamati a fare la propria parte: i Comuni sono responsabili dei trattamenti nelle aree pubbliche mentre i singoli cittadini sono invitati a collaborare attivamente gestendo con molta cura gli spazi di loro pertinenza, dove si concentra la maggior parte dei focolai di sviluppo larvale.

Gli interventi larvicidi sono da effettuare in tombini, caditoie, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, anche quelli presenti negli scantinati e i parcheggi sotterranei. Importante inoltre svuotare qualsiasi tipo di contenitore in cui possa essersi raccolta l’acqua piovana; tra le azioni da effettuare regolarmente almeno fino a settembre, quella di tenere puliti i cortili e le aree all’aperto da erbacce, sterpi, e rifiuti di ogni genere; svuotare le fontane e le piscine non utilizzate o eseguire gli adeguati trattamenti larvicidi.

Ancora, evitare che si formino raccolte d’acqua in aree di scavo, bidoni, pneumatici, e altri contenitori, che devono essere dotati di copertura ermetica o di reti a maglie fitte. Svuotare regolarmente e cambiare l’acqua nelle ciotole e abbeveratoi degli animali. Controllare infine le grondaie per mantenerle pulite. Particolari accorgimenti devono essere rispettati anche nelle aree cimiteriali (evitando l’acqua e riempiendo di sabbia umida i vasi, anche se contenenti fiori finti).

Ad oggi la rete di monitoraggio regionale che ricerca la presenza del virus West Nile in campioni di zanzare comuni ha evidenziato la circolazione del virus in una trappola posta in un’area della provincia di Reggio Emilia confinante con quella di Modena, mentre al Servizio di Igiene Pubblica dell’Azienda USL di Modena è stato segnalato un solo caso di West Nile Disease in un cittadino modenese attualmente ricoverato, in condizioni non critiche, presso il Policlinico di Modena.

estratto da https://www.sulpanaro.net/2019/08/zanzare-disinfestazioni-obbligatorie-eventi-serali/

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: