Geotermia

In parallelo con la geotermia dei fluidi ad alta e media temperatura, in sviluppo(>120°C) per usi elettrici, si andava sviluppando u na geotermia per usi termici diretti,considerata minore, ma con larghe prospettive di sviluppo, da cascami di vapore
o da acquiferi profondi fino all’ utilizzo delle falde superficiali anche a bassissima temperatura (12 – 20°C) mediante pompe di calore.
L’Italia e il Giappone (a Beppu) vantano primati nel riscaldamento diretto da fonti termali nelle terme, sudatori ed edifici adiacenti, come pure ad Acqui (dalla fonte La Bollente di ca 80°C) pare ancor prima della conquista romana e poi all’ inizio del primo ‘900 e negli anni ’80.
Dagli anni ’30 l’Italia vanta il primato dell’ uso integrato termale – alberghiero di Abano e comuni adiacenti, con ca 120 pozzi individuali con acque a più di 70°C, e dagli anni ’80 ha anche il primato, del maggiore teleriscaldamento geotermico urbano, della città di Ferrara, con pozzi profondi di produzione-reiniezione e acque sui
100°C. A Parigi spetta il primato, dal 1960, del riscaldamento di quartiere con coppie di pozzi (“doublet”) di produzione-reiniezione.

Fai clic per accedere a La-Geotermia-in-Italia-dal-1940-ad-oggi.-Di-Cludio-Sommaruga..pdf

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: