Tra gli avvenimenti in programma, anche la presentazione il 4 novembre (nel pomeriggio della festa, alla sala 2000) del libro di Bracciano Lodi ed Edmo Mori. I quali hanno contestualizzato l’epoca del conflitto a Bondeno, nel libro: “1918-2018. Cento anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale: Bondeno ricorda i primi vent’anni del ‘900” . Colmando così un ulteriore tassello della storia del territorio, in una pubblicazione voluta dal Comune e nella quale ha curato una prefazione lo stesso sindaco Bergamini. Gli avvenimenti di contorno alla grande cerimonia del 4 novembre (Giornata delle Forze Armate) sono molteplici: la mostra sull’Aeroscalo-dirigibili di Ferrara (il 26 ottobre, ore 20,30, alla Società Operaia); le esposizioni di hobbistica (in ricordo di Fabrizio Borsari originario di Bondeno) inaugurate in pinacoteca, il 27 ottobre (ore 16) incentrate sul modellismo navale. Quindi, il 28 ottobre, i cori Val Padana di Casumaro, Amici del Bosco di Sant’Agostino e Gian Carlo Scagliarini di Vigarano rievocheranno i canti della Grande Guerra, alla sala 2000 (ore 20,30). Anche i monumenti ai Caduti del territorio, per l’occasione, sono stati riportati agli antichi splendori da un’eccezionale opera di manutenzione, da parte di Roberta Baruffaldi (già restauratrice del duomo) al termine di un’operazione finanziata dal Comune. Nell’atrio del municipio verrà inaugurata una riproposizione di una trincea bellica.