West Nile

Un 50enne di Cavezzo è ricoverato nel reparto di malattie infettive del Policlinico dopo essere stato punto da una zanzara che gli ha trasmesso la West Nile.

Le condizioni dell’uomo, tenuto in coma farmacologico, sono gravi. Il 50enne è stato ricoverato dopo che nei giorni scorsi aveva avuto febbre e altri sintomi di tipo neurologico.

Intanto nella vicina Rovigo è emergenza: qui è stato individuato un focolaio.

Il West Nile – come ha spiegato l’Azienda Usl – è diffuso in molte regioni di Medioriente, India, Indonesia, Africa settentrionale (specie in Egitto), ma ormai presente anche in alcune zone dell’Europa che si affacciano sul Mediterraneo. Il ciclo di moltiplicazione del virus si sviluppa fra alcune specie di uccelli migratori e le nostre zanzare. L’uomo, come pure il cavallo, viene infettato occasionalmente e non è in grado di trasmettere l’infezione né ad altre zanzare, né ad altre persone.

LEGGI ANCHE:

Zanzare comuni, Ausl Modena: “Infestazione di dieci volte superiore rispetto a quella dello scorso anno”
Zanzara tigre, informazione non è allarmismo. Cosa succede nella Bassa?
Mirandola, l’Azienda Usl conferma un caso di malattia da virus West Nile
“Non è Chikungunya”. Sospesa la disinfestazione a Cavezzo
Cavezzo e Mirandola, casi sospetti di Chikungunya: attivate disinfestazioni straordinarie
Lo punge una zanzara infetta, muore per la West Nile
Zanzara “mangia” zanzara, liberati 10.000 maschi sterili

The post Lo punge una zanzara e prende la West Nile: grave 50enne a Cavezzo appeared first on SulPanaro | News.

EIRE, la festa

Dal Bundan Celtic Festival ad “Eire, la festa dei suoni d’Irlanda” il passaggio può essere breve: melodie irlandesi, colori smeraldo in sostituzione delle ricostruzioni storiche e tanti angoli del centro storico in cui animare vie e piazze con suoni caratteristici, che da qualche anno è possibile ascoltare anche mentre si sorseggia un aperitivo o si consuma una cena al ristorante. La formula di “Eire, la festa dei suoni d’Irlanda”, in programma tra meno di un mese (dal 23 al 25 agosto) alla fine è anche questa. «Il nostro obiettivo rimane quello di dare spazio alla cultura musicale di un paese che ormai ha un rapporto pluriennale con il nostro territorio, ma creando anche un indotto per le nostre attività ristorative e commerciali», osserva il vicesindaco con delega alla promozione del territorio, Simone Saletti. L’edizione 2018 della rassegna dedicata alle musiche dell’Isola di Smeraldo sarà dedicata ad Eamonn Campbell. Leggendaria figura dei Dubliners, che a Bondeno furono protagonisti di un memorabile concerto nel 2013, e scomparso lo scorso ottobre. «La moglie Niamh, accompagnata dalla figlia Ciara, tornerà a Bondeno per rafforzare il significato di questa celebrazione – avverte l’organizzazione di “Eire!” dalla propria pagina internet ufficiale –. Declan Paddyman O’Sullivan, in due diversi spettacoli e in una singing session, ne percorrerà la storia musicale, umana ed artistica. E’ il nostro modo per ricordare Eamonn in tutto quello che ci ha regalato, prima ancora di conoscerlo personalmente, attraverso la sua musica». Concerti previsti nelle tre serate del festival in piazza Costa e in piazza Garibaldi, mentre diverse attività del centro ospiteranno le session, mentre non mancheranno intrattenimenti culturali e ballate di gruppo. Giovedì 23 agosto (ore 21,30) Stellata ospiterà il concerto di inaugurazione di John McSherry w/the hidden note, dopo la cena di beneficenza che sarà organizzata nel piccolo borgo, al prezzo di 15 euro (per prenotazioni e info: info@eirelafesta.com).