Da Mantova a Ferrara in canoa tra storia e cultura
-
30, 31 agosto; 1, 2 settembre 2018
-
Arrivo alla darsena di Ferrara
- Programma:
PROGRAMMA
– 30 agosto – 1a giornatalunghezza della prima tappa circa 20 km (tutta in assenza di corrente da Campo Canoa a Foce Mincio).L’arrivo dei canoisti è previsto per le ore 7.00 presso il Campo Canoa sul Lago Inferiore di Mantova, dove verrà dato loro il materiale dell’iscrizione e il pochet lunch per il ristoro durante il passaggio della conca di Governolo; il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a San Benedetto Po dove alle 8.45 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Mantova.ore 9.45 Cerimonia di inaugurazione dell’evento in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Mantovaore 10.30 Raduno e partenza dal Campo Canoa e giro dei laghi di Mantovaore 13.00 Passaggio della conca di Governoloore 14.30 Arrivo alla spiaggia di MirasoleI canoisti verranno accolti dai nostri volontari e sistemate le imbarcazioni saranno accompagnati con un bus navetta presso la struttura organizzata per docce e pernottamento. Vi sarà una merenda organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Benedetto Po.Nel pomeriggio i canoisti visiteranno il Museo Civico Polironiano e il Complesso Monastico di San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia accompagnati da guida turistica.La serata prevede la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni di volontariato di San Benedetto Po.Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti per il pernottamento.– 31 agosto – 2a giornatalunghezza della seconda tappa circa 20 km.L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 alla spiaggia di Mirasole vicino al Ristorante Vecchio Cornione dove agli iscritti della seconda giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione; il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Ostiglia dove alle 8.45 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Mirasole.ore 09.30 Raduno e partenza da Mirasoleore 11.00 Sosta presso l’isola di fronte all’attracco di Quingentole con merendaore 13.00 Arrivo all’isola Boschina di OstigliaI canoisti saranno accolti con il pranzo alle ore 13.30 circa presso la Villa presente sull’Isola Boschina e sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Ostiglia.I canoisti avranno successivamente la possibilità di fare le docce e di predisporsi per il pernottamento sull’isola, sia nella struttura preposta che negli spazi esterni dedicati per le tende.L’organizzazione della giornata prevede: visita dell’Isola Boschina accompagnati dai volontari del WWF Mantovano, visita della Torre di Ostiglia e successivamente spostamento in pullman per la visita di Palazzo Ducale di Revere e del Museo del Po.A Revere ci sarà la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Revere.Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Revere a Ostiglia per il pernottamento.– 1 settembre – 3a giornatalunghezza della terza tappa circa 30 kmL’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 a Ostiglia all’imbocco dell’isola Boschina sotto il ponte stradale in ferro, dove agli iscritti della terza giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione; il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Felonica dove alle 8.45 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Ostiglia.ore 09.30 Raduno e partenza da Ostigliaore 11.30 Sosta sulla spiaggia di Carbonara di Po con merenda organizzata dalla Proloco Carbonareseore 14.00 Arrivo alla Canottieri di FelonicaIl pranzo si svolgerà a Felonica e sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sermide-Felonica, in collaborazione con la Proloco e la Canottieri di Felonica.Presso l’attracco fluviale di Felonica i canoisti avranno la possibilità di fare le docce e di predisporsi nelle zone preposte per il pernottamento.L’organizzazione della giornata prevede nel pomeriggio la visita del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Felonica, lo spostamento con il bus navetta a Sermide dove dopo una vista del centro storico ci sarà la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale di Sermide-Felonica, in collaborazione con Proloco e Associazione Nautica di Sermide.Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Sermide a Felonica per il pernottamento.– 2 settembre – 4a giornatalunghezza della quarta tappa circa 35 km (di cui 7 km in assenza di corrente dal mandracchio di valle della conca di Pontelagoscuro alla darsena di Ferrara)L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 alla Canottieri di Felonica dove agli iscritti della quarta giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione; il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Ferrara dove alle 9.00 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Felonica.ore 10.00 Raduno e partenza da Felonicaore 11.30 Prima sosta nella zona di Bondeno di Ferraraore 15.00 Seconda sosta nella zona di Occhiobelloore 17.30 Arrivo alla Darsena di FerraraA Ferrara all’arrivo i canoisti verranno accolti con la cerimonia conclusiva dell’evento, le premiazioni e la consegna degli attestati, il tutto organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ferrara. - http://www.discesaremifiumepo.eu/
- COSTI D’ISCRIZIONE E’ possibile iscriversi ad una, due, tre o tutte e quattro le giornate e questi sono i costi:
-
55,00€ prima tappa – giovedì 30 agosto45,00€ seconda tappa – venerdì 31 agosto45,00€ terza tappa – sabato 1 settembre35,00€ quarta tappa – domenica 2 settembrePer chi fa più giornate:90,00€ per chi fa solo prima e seconda tappa (30-31 agosto)130,00€ per chi fa le prime tre tappe (30-31 agosto e 1 settembre)160,00€ per chi fa tutte e 4 le giornate
Istruzioni per l’iscrizione sul sito.
Info: 327 2266738
info@discesaremifiumepo.eu