Festa del libro ebraico

10 giugno 2018

Ferrara – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP, Via Piangipane, 81. Teatro Comunale
In occasione della Festa del Libro Ebraico, promossa dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS, appuntamento domenica 10 giugno, a Ferrara, con Abraham B. Yehoshua. Tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura, lo scrittore terrà una lectio magistralis sul tema Il libro ebraico. Visite guidate del percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’.
Programma
Alle 10.00, al MEIS (Via Piangipane 81), l’ebraista Mauro Perani presenta Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah (Giuntina-MEIS, Firenze, 2017), il volume che ha curato su una figura centrale dell’ebraismo ferrarese. Insieme a lui, Rav Luciano Meir Caro, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara, e Laura Graziani Secchieri, autrice di uno dei saggi.

Alle 11.30 la filosofa Donatella Di Cesare dialoga sul suo Marrani (Einaudi, Torino, 2018) con lo storico, saggista e giornalista Paolo Mieli.
Alle 14.00 Rav Pierpaolo Pinhas Punturello illustra il suo libro di racconti ebraici Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro il vicolo (Belforte Salomone, Livorno, 2018) con il sociologo e psicologo Saul Meghnagi.
Alle 15.00 Lia Levi parla del suo ultimo romanzo, Questa sera è già domani (Edizioni E/O, Roma, 2018), ambientato nel periodo delle leggi razziali, affiancata dal professor Gianni Venturi, esperto di letteratura del Novecento.
Alle 17.00, al Teatro Comunale (Corso Martiri della Libertà 5), dopo il saluto delle Autorità, lectio magistralis di Abraham B. Yehoshua sul tema Il libro ebraico, con l’introduzione del Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta (intervento in lingua inglese con traduzione.
APERTURA NON-STOP DEL MEIS
In occasione della Festa del Libro Ebraico, apertura dalle 9.00 alle 18.00 del Museo, dove il pubblico potrà visitare il percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani e il Giardino delle Domande.
Url dell’evento
http://www.meisweb.it
Contatti
tel. Ufficio Stampa: tel. +39 0532 769137. Biglietteria: 342 5476621. Info e prenotazioni call center: 848082380 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00.
fax fax +39 0532 711772  info@meisweb.it
Ingresso
Ingresso gratuito agli incontri  e alla lectio magistralis di Yehoshua. Ingresso alla mostra a pagamento.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: