Situazioni d’arte – Artisti ferraresi tra Ottocento e Novecento
Una mostra d’arte gratuita per mettere a disposizione di cittadini e visitatori opere del patrimonio pubblico e privato che raccontano la storia artistica e culturale del nostro territorio.
-
Fino al 17 dicembre 2017
-
Palazzo Sacrati Muzzarelli Crema, Via Cairoli 13 – Ferrara
- Programma:
LE SEZIONI DELLA MOSTRA
1) Condizioni e luoghi della vita quotidiana tra Ottocento e Novecento (A. Ferraguti e A. Pisa)2) Le visioni inquiete del mito tra Ottocento e Novecento (G. B. Crema)3) Il Novecento tra modernità e modelli dell’antico (A. Funi)4) Il colore dell’esistenza nella parabola novecentesca (R. Melli)5) Trasformazioni del paesaggio tra città e campagna (F. de Pisis, G. B. Crema A. Funi, R. Melli) - Orari: Giovedì e venerdì, ore 15-19; sabato, domenica e festivi, ore 10-19.
- Ingresso: gratuito.
|
||
|
||
|
Conferenze e Convegni martedì 28 novembre 2017 ore 16
presso Biblioteca Ariostea
- Omaggio a Nereo Alfieri
Conferenza dell’Accademia delle Scienze di Ferrara
Nella ricorrenza del XX anniversario della scomparsa del prof. Nereo Alfieri, professore emerito dell’Università di Bologna, insigne topografo e archeologo, che tanto ha operato a Ferrara nel trentennio 1950-1980 del secolo scorso, portando alla ribalta internazionale i risultati degli scavi nella necropoli e nella città etrusca di Spina, la “Rivista di Topografia Antica” ha voluto dedicare all’illustre Maestro il XXV volume, che verrà presentato a Ferrara in questa occasione.
Ne parleranno: Stella Patitucci, dell’Università di Cassino, che rievocherà l’attività scientifica del Maestro e illustrerà il contributo specifico alla conoscenza di Spina e dell’antico Delta Padano; Pier Luigi Dall’Aglio, dell’Università di Bologna, che tratterà delle altre ricerche archeologiche e topografiche sia in Italia che all’estero; Giovanni Uggeri, dell’Università di Roma “La Sapienza”, che presenterà la “Rivista di Topografia Antica” e passerà in rassegna gli altri contributi topografici.
A cura dell’Accademia delle Scienze di Ferrara