Festa della musica

In occasione della Festa Europea della Musica il Museo Archeologico ospita il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

  • 21 giugno 2017

  • Museo Archeologico Nazionale – Via XX settembre 122 – Ferrara
  • Programma:
    Il concerto sarà preceduto da una visita al Palazzo e all’esposizione, guidata dal Direttore Paola Desantis, con inizio alle ore 16.30.
    Ensemble d’archi del Conservatorio  “G. Frescobaldi” di Ferrara
    M° concertatore  Alessandro Perpich
    violoncello Marco Dalsass
    ANTONIO VIVALDI “L’ESTRO ARMONICO” I° Libro    OP.III    (1711)
    Concerto n. 1 in re maggiore per 4 violini, violoncello, archi e continuo   RV 549
    Concerto n. 2 in  sol minore per 2 violini, violoncello, archi e continuo  RV 578
    Concerto n. 3 in sol maggiore per violino solo, archi e continuo   RV 310
    Concerto in fa maggiore per violoncello, archi e continuo
    Concerto n. 4 in mi minore per 4 violini, archi e continuo RV 550
    Concerto n. 5 in la maggiore per 2 violini, archi e continuo  RV 519
    Concerto n. 6 in la minore per violino solo, archi e continuo   RV 356
    Ensemble d’archi del Conservatorio “G. Frescobaldi”
  • Orari: Concerto ore 18.00; visita guidata ore 16.30.
  • Ingresso: Iniziativa gratuita con pagamento del biglietto d’ingresso al Museo: 6 euro, ridotto 3,00 euro. Gratuito fino ai 18 anni.

Contatti

Conservatorio G. Frescobaldi

tel. 0532 207412

Viva la musica viva

Bal’danza, l’Orchestra Città di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale, in collaborazione con i Musei d’Arte Antica, vi propongono il capolavoro mozartiano, nella splendida cornice della Palazzina Marfisa d’Este, ultimo appuntamento del progetto “VivalaMusicaViva”dedicato quest’anno al rapporto musica e parola.

  • 22 giugno 2017

  • Ridotto del Teatro Comunale – Palazzina Marfisa – Ferrara
  • Programma:

    GIOVEDI’ 22 GIUGNO – ore 21.00 Palazzina Marfisa

    LA GRAN PARTITA
    Ensemble Musica Viva
    Nicola Valentini direttore; Letture Chiara Baroni e Pier Giorgio Borasio
    WOLFANG AMADEUS MOZART (1756-1791)
    Serenata in Si bemolle maggiore K 361 per due oboi, due clarinetti, due corni di bassetto, due fagotti, quattro corni e contrabbasso (Gran Partita)

    Composta per tredici strumenti, la Gran Partita di Mozart si ipotizza possa essere stata scritta a Vienna tra il 1783 e il 1784. La testimonianza del secondo coniuge di Costanze Weber, moglie di Mozart, che la vorrebbe dono di nozze del marito per il loro matrimonio, datato 4 agosto 1782, è ritenuta inattendibile. Quel che è certo è che si tratta di una pagina eccelsa ed ispiratissima, dalle dimensioni monumentali – si articola in ben sette movimenti – e con un organico assolutamente originale. Un capolavoro di felicità inventiva, che richiede agli strumentisti virtuosismo, espressività e dinamiche proprie del più raffinato stile cameristico. Citando Salieri nella finzione cinematografica di Amadeus: “Sulla pagina non sembrava niente, un inizio semplice, appena un palpito, con fagotti, corni di bassetto… dopodiché, a un tratto, ecco emergere un oboe, una sola nota, sospesa, immobile, finché un clarinetto ne prende il posto, addolcendola con una frase di una tale delizia… Una musica che non avevo mai sentito… Sembrava di ascoltare la voce di Dio”.

    Info: 349 8955323

  • Ingresso: Posto unico 5,00 euro.

Voci nei chiostri

Concerto nel Chiostro della Basilica di Santa Maria in Vado

  • 24 giugno 2017

  • Ferrara – Basilica di Santa Maria in Vado
  • Programma:

    I cori partecipanti nella rassegna corale di Ferrara sono I Milurdín ad Franculín e il Piccolo Coro Cosmè Tura diretto da Elisabetta Vincenzi; il Coro da Camera dell’accademia Corale Vittore Veneziani, diretto da Maria Elena Mazzella; il Coro Giancarlo Scagliarini di Vigarano Pieve diretto da Bruno Livio Marcato; la Corale Giuseppe Verdi di Argenta diretto da Andrea Bandi e il Coro Femminile Sonarte diretto da Sonia Mireya Pico Díaz.

    I repertori spaziano dai canti tradizionali e popolari italiani e di altri luoghi del mondo alle melodie sacre dei compositori come Igor Stravinskij, Edward Grieg, Benjamin Britten, Maurice Duruflé e altri compositori che hanno dedicato parte della loro creazione musicale al canto corale “a cappella”.
  • Orari: ore 21.00
  • Ingresso: libero

Festa Europea della Musica – Palazzo Bonacossi

Le Scat Noir Live @ Palazzo Bonacossi per la Festa europea della Musica

  • 20 giugno 2017

  • Salone della Musica di Palazzo Bonacossi – Via Cisterna del Follo, 5 – Ferrara
  • Programma:

    “LE SCAT NOIR : Sfumature vocali attraverso il tempo e lo spazio”

    Beautiful love  (V. Young 1931)
    Sina (Djavan 1982)
    Black Boxes (Le Scat Noir 2017) feat. Francesco Zaccanti
    Come Again (J. Dowland 1597) feat. Francesco Zaccanti
    Burst for my tears
    Can she excuse my wrongs
    La Danza delle Dune (N. Abbascià 2015) feat. Roberto Manuzzi
    Nkosi Sikelel’ iAfrika (E. Sontonga 1897)
    Aldo (L. Berio 1995)
    Onion Blues (G. Benedetti 2014)
    Arab Suite ( N. Abbascià 2015) feat. Roberto Manuzzi e Francesco Zaccanti
    Medley Blues (Le scat noir 2014) feat. Francesco Zaccanti
    It don’t mean a thing (D. Ellington 1943)
  • http://www.conservatorioferrara.it
  • Orari: ore 18.30
  • Ingresso: libero

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: