SUL SITO E’ POSSIBILE VEDERE LA MAPPA CON TUTTI I GIARDINI APERTI IN OCCASIONE DELL’EVENTO
CONVEGNO | Restauro del giardino storico: attuali tendenze e prospettive
12 maggio, dalle ore 9.00 alle 18.00 | Palazza Tassoni, via Ghiara 36, Ferrara
Il convegno esaminerà la tematica del restauro del giardino storico attraverso l’inquadramento dell’approccio metodologico e delle attuali tendenze, mettendo in luce il ruolo delle singole discipline coinvolte nella loro specificità e integrazione.
Il caso ferrarese del Giardino delle Duchesse concluderà il convegno attraverso l’esposizione delle riflessioni e dei progetti realizzati nel laboratorio di progettazione.
Dei 50 giardini, 26 sono nuovi e 24 hanno deciso di replicare l’apertura anche quest’anno; tre di loro, situati nella zona di via Ravenna, saranno raggiungibili tramite una suggestiva gita a bordo del battello Lupo, con partenza in Darsena e arrivo sul Po di Primaro, grazie alla concessione dell’associazione Fiumana.
Non mancheranno letture, laboratori per bambini, performance artistiche, mostre e momenti musicali come iniziative collaterali al festival, fra le quali “ControNatura”, la performance del pittore Giacomo Cossio che concluderà l’edizione nel teatro Ferrara Off, la mostra di Chiara Sgarbi “Venite nel mio giardino” presso la sede dell’associazione Rrose Sèlavy e i laboratori per i più piccoli presso l’Associazione Terraviva, la Palzzina Marfisa e l’Orto Botanico.
Ancora, i cinefili potranno assistere alla proiezione de “I giardini di Compton House” presso il Cinema Boldini, mentre i più golosi potranno degustare del buon vino presso lo scoperto del ristorante Le Moko, o partecipare al curioso ‘aperitivo di strada’ organizzato dai residenti di via Zemola (il programma completo è visitabile sul sito
http://www.ilturco.it/interno-verde/).
Contatti
Via del Turco, 39 – Ferrara
tel. 366 115 3625
internoverde@ilturco.it
Orari
I giardini saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, salvo diversamente indicato.
Ingresso
Per accedere è necessario ritirare il braccialetto, la mappa e il libretto di INTERNO VERDE presso ILTURCO (via del Turco, 39), l’iscrizione prevede un contributo di 10 euro per entrambe le giornate.
Gratuito per i bambini under13, senza necessità di prenotazione;
ridotto – 5 euro – per le persone con mobilità limitata e gratuito per i loro accompagnatori;
ridotto – 8 euro – per i gruppi organizzati superiori alle 25 persone che prenoteranno l’iscrizione scrivendo a internoverde@ilturco.it;
ridotto – 8 euro – per i possessori di MyFe Card.
"Mi piace""Mi piace"