Convegno

sabato 5 novembre 2016, dalle 16 alle 18,30

La Chiesa Arcipretale di Bondeno. Storia, archeologia e restauri
convegno

Sala 2000, viale Matteotti 10 a Bondeno (FE)

La Chiesa arcipretale dedicata alla Natività di Maria Vergine è il principale edificio di culto di Bondeno. Costruita nel 1114 per donazione di Matilde di Canossa, è dotata di una coeva torre campanaria ed è stata di recente oggetto di importanti interventi di restauro conservativo.

Ai saluti del Sindaco di Bondeno, Fabio Bergamini, e dell’Arciprete di Bondeno, Mons. Marcello Vincenzi, seguono gli interventi di

Andrea Calanca (storico)
Introduzione storica

Mauro Librenti (Università di Venezia)
Le ricerche archeologiche

Giovanni Santarato, Samuel Bignardi, Nasser Abu Zeid (Università di Ferrara)
Le indagini geofisiche

Patrizia Polastri (architetto)
Il restauro della Torre Matildea

Mauro Sorpilli (restauratore)
Il restauro del crocifisso

Le conclusioni sono affidate a Chiara Guarnieri, archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, direttore scientifico delle indagini archeologiche

L’iniziativa è promossa da Comune di Bondeno, Associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Rotary Area Estense e Lions Club Bondeno con la partecipazione della SABAP-BO


ingresso libero
per info 320 8058191 danielebiancardiabc@gmail.com

 

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: