Internazionale a Ferrara 2016

30 settembre, 1, 2 ottobre 2016

Ferrara – Centro storico
Giornalisti e autori da tutto il mondo arrivano a Ferrara per una serie di conferenze e incontri gratuiti. Informazione e attualità, economia e letteratura, fumetti e fotografia: 240 ospiti, 31 paesi, 60 testate giornalistiche e 120 incontri. Per conoscere il mondo e cercare di capirlo.
Programma
 

Scopri il programma dettagliato sul sito della manifestazione>>

 

Url dell’evento
http://www.internazionale.it/festival
Contatti
Internazionale a Ferrara
tel. 0532 241419
festival@internazionale.it
Accessibilità
Internazionale a Ferrara è un festival accessibile a tutti, senza barriere architettoniche.

Ingresso
Tutti gli appuntamenti del festival sono gratuiti e senza prenotazione. L’ingresso ai documentari della Rassegna Mondovisioni costa 3 euro. E consigliabile presentarsi con un certo anticipo perché la capienza di alcune sedi è limitata. Per gli incontri al Teatro Comunale, al Cinema Apollo e al Teatro Nuovo occorre ritirare un tagliando presso lo stand di Piazza Trento e Trieste.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Internazionale a Ferrara 2016”

  1. Sabato 1 Ottobre ore 11,30 ore 14 e ore 16
    INTERNAZIONALE A FERRARA

    Festival 2016

    Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà la decima edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano. La manifestazione, ospitata nei prestigiosi spazi del centro storico di Ferrara affronta tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica, in grado di suscitare l’interesse e il coinvolgimento di un numeroso e attento pubblico, in gran parte giovane.
    In Biblioteca Ariostea sono previste le seguenti iniziative:

    ore 11.30 Libri
    Ugo Biggeri e Claudia Vago presentano
    Non con i miei soldi!
    Con Stefano Feltri, Il Fatto Quotidiano
    Un libro di Ugo Biggeri, Andrea Baranes, Andrea Tracanzan e Claudia Vago per combattere l’analfabetismo finanziario. Una grammatica e una sintassi per leggere i fenomeni finanziari e per fare le nostre scelte di cittadini consapevoli.

    ore 14.00 Diritti
    Che piacere avervi qui
    Tre esempi positivi di accoglienza ai rifugiati in Italia
    Alessandra Annoni, Università di Ferrara
    Carlo Balestri, Uisp nazionale
    Mervat Sayegh, rifugiata siriana
    Federico Tsucalas, Cooperativa Camelot e progetto Vesta
    Introduce e modera Stefania Mascetti, Internazionale

    ore 16.00 Libri
    Jonathan Nossiter presenta
    Insurrezione culturale
    Con Gian Luca Farinelli, Cineteca di Bologna
    Contadini e vignaioli naturali hanno aperto uno squarcio attraverso il quale è passata una rivoluzione a cui dovrebbe guardare il mondo della cultura, del cinema, dell’arte, dell’editoria, se vuole cercare un terreno fertile sul quale rilanciare la propria esistenza.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: