In ricordo di Pederiali

Dedicare a Giuseppe Pederiali, lo scrittore finalese tragicamente scomparso nel marzo 2013, una serata di fine estate, cogliendo l’occasione dell’uscita del suo nuovo libro postumo “La setta dei golosi”, edito da Garzanti. È stato questo l’intento che ha spinto l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le associazioni CARC, Artinsieme, Lo Cantacucco e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, a organizzare, domenica 25 settembre, in piazza Verdi, “Giuseppe Pederiali, la sua gente e i sapori della sua terra”, una serata un po’ fuori dagli schemi tradizionali delle celebrazioni.

Così, a partire dalle ore 20.30, il giornalista Stefano Marchetti realizzerà un’intervista “impossibile” a Giuseppe Pederiali, a cui darà voce l’attore Giulio Aleotti, dialogando con lui, attraverso le parole dei suoi scritti, sui temi del piacere della tavola, del buon cibo e delle buone compagnie.

Alle 21.30, invece, il Teatro dell’Orsa metterà in scena “Fole da Osteria”, spettacolo scritto e interpretato da Monica Morini e Bernardino Bonzagni, con testi di Giuseppe Pederiali, Stefano Benni, Cesare Zavattini e Giovanni Guareschi, che verranno gustati a piccoli sorsi come il buon vino, con l’accompagnamento musicale di Claudia Catellani al pianoforte, Giovanni Cavazzoli al contrabbasso e Davide Bizzarri al violino.

Salva

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “In ricordo di Pederiali”

  1. Dedicare a Giuseppe Pederiali, lo scrittore finalese tragicamente scomparso nel marzo 2013, una serata di fine estate, cogliendo l’occasione dell’uscita del suo nuovo libro postumo “La setta dei golosi”, edito da Garzanti. È stato questo l’intento che ha spinto l’Amministrazione Comunale a organizzare, domenica 25 settembre, in piazza Verdi, “Giuseppe Pederiali, la sua gente e i sapori della sua terra”, una serata un po’ fuori dagli schemi tradizionali delle celebrazioni.

    Così, a partire dalle ore 19.00, l’associazione Lo Cantacucco proporrà alcune specialità gastronomiche locali che potranno essere degustate ad offerta libera. I fondi che verranno raccolti saranno devoluti alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto.

    Alle ore 20.30, il giornalista Stefano Marchetti realizzerà un’intervista “impossibile” a Giuseppe Pederiali, a cui darà voce l’attore Giulio Aleotti, dialogando con lui, attraverso le parole dei suoi scritti, sui temi del piacere della tavola, del buon cibo e delle buone compagnie.

    Alle 21.30, invece, il Teatro dell’Orsa metterà in scena “Fole da Osteria”: a raccontarle saranno Monica Morini e Bernardino Bonzani. «Il Po è un fiume di storie – affermano gli interpreti nonché autori della pièce teatrale – e dalla nebbia appaiono fantasmi, bestie fantastiche, maliziose ostesse capaci di sedurci in un solo istante. Chi ricorda le vecchie osterie e le feste sull’aia sa che il tempo si arrende al piacere di stare insieme e raccontarsi la vita. La musica accompagna le parole indimenticabili dei racconti di Zavattini, Guareschi, Pederiali e Benni, gustati a piccoli sorsi come il buon vino. Le note ballabili di valzer, tanghi, mazurke aprono al buon umore. L’eco di romanze d’opera riaccende passioni perdute».

    Lo spettacolo del Teatro dell’Orsa si avvarrà dell’accompagnamento musicale di Claudia Catellani al pianoforte.

    In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Teatro Tenda di via Stazione

    L’iniziativa “Giuseppe Pederiali, la sua gente e i sapori della sua terra” è stata resa possibile dalla collaborazione con le associazioni CARC, Artinsieme, Lo Cantacucco e dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: