Biblioteche Ferraresi

Mostre Dal 3 al 30 settembre

Il fiume Po nelle opere di Marzia Fordiani

Ceramiche Raku

“Il tramonto fu molto lento e la sua fine mi colse fra le valli… i rossi incandescenti si mischiavano coi neri delle scorie di fusione e come brividi scendevano sulle acque e sugli isolotti stepposi, le brumiture della notte, azzurra in cielo e cupa sull’acqua”

Il tema della mostra è il fiume; l’artista ha utilizzato alcuni brani del romanzo di Raccardo Bacchelli, Il mulino sul Po, da cui è tratta la citazione.

Marzia Fordiani ha conseguito la maturità artistica presso l’Istituto d’arte “Dosso Dossi” di Ferrara, allieva dei professori Milani, Orsatti e Goberti. Docente di arte e immagine nelle scuole secondarie. Espone dal 1982. Pittrice, scultrice, da alcuni anni si dedica anche alla ceramica utilizzando il metodo antico della ceramica Raku, arte giapponese risalente al XVI secolo. Utilizza una propria tecnica, rielaborando ed utilizzando vari pigmenti in polvere: oro, rame e vetri colorati che nella fusione diventano un unico corpo con la ceramica.
Di lei hanno scritto Antonio Caggiano, Loredana Capellazzo, Alfredo Zanellato, Giampaolo Gasparetto, Renzo Zerbinati e Giorgio Chiappini.

Ingresso gratuito negli orari di apertura della biblioteca: dal martedì al sabato, 9-13 e martedì-mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18:30.

 

Invito alla lettura 3 settembre 2016 ore 10:30

Gruppo di lettura Fe Is Book : Il cardellino di Donna Tartt

Gruppo di lettura a partecipazione volontaria che discute di letteratura

Nel mese di settembre leggeremo Il cardellino di Donna Tartt.  Scritto nel 2013, è il terzo romanzo dell’autrice, in esso si raccontano le vicissitudini che il personaggio principale, Theo Decker, un ragazzino di tredici anni, è costretto ad attraversare, in seguito ad un evento assai traumatico (la morte della madre) che lo condizionerà per tutta la vita, e che traspare in modo alquanto abile dalle righe del romanzo. Con questo libroTartt ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa del 2014.

Invito alla lettura 10 e 11 settembre 2016

Interno verde

Due giorni dedicati a chi vuol esplorare il tesoro verde nascosto dietro i muri e i palazzi del centro storico estense

Di fronte al punto prestiti puoi trovare un esposizione di libri illustrati sul tema della cura dei giardini e dell’architettura del paesaggio. Tale esposizione si pone a sostegno dell’iniziativa promossa dall’associazione Ilturco, che prevede l’apertura straordinaria di giardini ed orti privati.
Sui nostri espositori potrai prendere la cartolina illustrata con gli orari e le modalità per visitare tali piccole oasi di pace e tranquillità.

 

Archivio Storico Comunale

Telefono Tel. 0532 418243 – Indirizzo via Giuoco del Pallone, 8 – 44121 Ferrara – Email mezzetti.ariostea@edu.comune.fe.it

 

Mostre Dal 23 Agosto al 30 Settembre 2016

Tra note e pallottole. La musica in guerra (1915-1918).

Mostra fotografica, documentaria ed oggettistica curata da Enrico Trevisani.

Contributo al Ferrara Buskers Festival 2016.
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara anche quest’anno, com’è ormai consuetudine, propone un contributo al Ferrara Buskers Festival.
Dal 23 agosto al 30 settembre l’Archivio Storico Comunale di via Giuoco del Pallone ospiterà una mostra fotografica, documentaria ed oggettistica curata da Enrico
Trevisani. L’esposizione sarà inaugurata il prossimo 23 agosto alle ore 11.30, alla presenza del Vicesindaco Massimo Maisto e dell’Associazione Ferrara Buskers
Festival. Un percorso coinvolgente ed insolito; un excursus in cui verranno considerate la musica, la canzone popolare, i canti e i cantastorie, nel periodo del
primo conflitto mondiale. La Grande Guerra, infatti, coinvolse un numero impensabile di giovani, tra questi numerosi furono i musicisti ed i cantanti, persone che nella vita civile, per professione o per diletto, avevano a che fare con note e strumenti. La guerra fu una fucina di produzioni musicali, da quella classica o per banda, alla musica popolare per arrivare alla musica spontanea in trincea.
La musica trovava le sue motivazioni principali nel bisogno di creare aggregazione e senso di appartenenza, in particolar modo al fronte, e nel rendere più sopportabili
gli orrori, le fatiche della guerra e la paura della morte. Non meno la musica diventava un filo conduttore per ricordare e rinfrancare amori ed affetti lontani.
Questo vero e proprio fenomeno avveniva su tutti i fronti ed in tutti gli schieramenti, in quello italiano come quello austro-ungarico.
Il Ferrara Buskers Festival quest’anno vede come nazione ospite l’Austria. Nella ricorrenza del Centenario della Grande Guerra, grazie ai materiali conservati
nell’archivio della Grande Guerra dell’Archivio Storico Comunale e provenienti da altri Enti, privati ed associazioni, è stato possibile realizzare un percorso singolare,
che attraverso immagini, documenti e oggetti evidenzia il profondo rapporto tra musica, soldati e guerra.

 

Biblioteca Gianni Rodari

Telefono Tel. 0532 904220 – Indirizzo viale Krasnodar, 102 – 44124 Ferrara – Email bibl.rodari@comune.fe.it

Biblioteca Aldo Luppi

Telefono Tel. 0532 731957 – Indirizzo via Arginone, 320 – 44124 Ferrara – Email bibl.porotto@comune.fe.it

Biblioteca Dino Tebaldi

Telefono Tel. 0532 64215 – Indirizzo via Ferrariola, 12 – 44124 Ferrara – Email bibl.sangiorgio@comune.fe.it

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: