Chiude la Festa del Racconto

Domenica 12 giugno la Festa del Racconto chiude in bellezza

Massimo Cirri, Marco Malvaldi, Diego De Silva, Piergiorgio Odifreddi, Edoardo Albinati e Guido Catalano saranno alcuni degli ospiti dell’ultima giornata della manifestazione che farà tappa anche a Novi di Modena

Saranno ventitre appuntamenti gratuiti,di cui nove per i ragazzi, a costituire la giornata conclusiva dell’XI edizione della Festa del Racconto, domenica 12 giugno a Carpi e Novi di Modena, tra conversazioni con gli autori, monologhi, lezioni e conferenze.

A dare la sveglia, ci penserà la filippica di Massimo Cirri, psicologo specializzato in criminologia clinica, scrittore e giornalista, che, alle ore 10in piazza Martiri, terrà la sua Invettiva contro le villette a schiera.

Alle ore 10.30, poi,nel Cortile della Biblioteca Loria, Marco Malvaldi, chimico e ricercatore all’Università di Pisa e autore dei romanzi di successo dedicati al BarLume, nella conferenza basata sul suo ultimo saggio L’infinito tra parentesi, guiderà lo spettatore in un itinerario tra poesia e scienza, un viaggio millenario da Omero a Blake, da Dante a Borges.

Ode del vuoto sarà invece lo spazio che Luca Molinari dedicherà al pubblico di piazza Martiri alle ore 11. In seguito, Diego De Silva, giornalista, sceneggiatore e autore dell’acclamato romanzo Terapia di coppia per amantisarà protagonista de L’analista nel momento sbagliato, alle ore 11.30, presso la Tenda di piazzale Re Astolfo.

La scienza che si fonde con la poesia per divenire capolavoro costituirà il fulcro della conferenza scenica che Piergiorgio Odifreddi dedicherà al De Rerum Natura di Lucrezio, alle ore 16 in Teatro Comunale.

Più tardi, con Edoardo Albinati,alle ore 17.30 presso la Tenda di Piazzale Re Astolfo si discuterà de La scuola cattolica, l’imponente romanzo che, ripercorrendo la storia italiana, si è guadagnato la candidatura al Premio Strega.

Tornerà poi a dar fiato alle trombe Marco Malvaldi, alle ore 18in piazza Martiri, con la sua Ode della furbizia italica.

Contemporaneamente, alle ore 18 in Auditorium Loria, Luca Molinari, attraverso una lezione con immagini, parlerà del suo romanzo Le case che siamo, mentre alle 18.30, nella Sala dei Mori di Palazzo dei Pio, il pubblico potrà assistere ad Atlante degli abiti smessi, incontro con la giornalista e pop artist Elvira Seminara, nel corso del quale si mescoleranno memoir e lettura sentimentale, teatro e arte.

A cimentarsi in una filippica sarà anche Diego De Silva, quando, alle ore 19 in piazza Martiri, terrà la sua Invettiva contro i questuanti, una critica ironica sulla società contemporanea.

La serata proseguirà poi con Massimo Cirri che, alleore 19.30 nel Cortile della Biblioteca Loria, racconterà La vera storia del figlio di Togliatti, Aldo, ripercorrendone la vita a partire dalla sua scomparsa, avvenuta subito dopo la morte del padre.

Sarà invece una delle più affermate attrici italiane, Iaia Forte, a dare corpo alla scrittura di Elsa Morante e ai personaggi de L’Isola di Arturo, alle ore 21.30 in piazza Martiri.

Contemporaneamente, nel Cortile della Biblioteca Loria, si terrà il Gran Finale con i Performer: Guido Catalano, vero e proprio fenomeno poetico contemporaneo, terrà un reading-racconto tratto da D’amore si muore ma io no, ‘il primo romanzo dell’ultimo dei poeti’, mentre Arianna Dell’Arti e Ciccio Rigoli leggeranno e interpreteranno storie vere, divertenti e tragicomiche, in una performance dal titolo Stiamo molto bene.

Nella serata di domenica la Festa del Racconto farà tappa anche a Novi di Modena, alle ore 21.30, quando Manuel Bongiorni, cantautore con lo pseudonimo di MxB (MusicaPerBambini), e Matteo “Napo” Palma, voce e testi dei Uochi Toki e disegnatore con la firma di Lapis Niger, saranno i protagonisti di uno spettacolo cross-mediale tra musica elettronica, giochi di parole, disegni e teatro.

Un occhio di riguardo sarà prestato anche ai giovani lettori, con nove appuntamenti in programma per l’intera giornata: oltre alle repliche dei laboratori tra la Torre dell’Uccelliera, la Sala espositiva della Biblioteca Il Falco Magico e il Cortile del Ninfeo, alleore 17, presso il Cortile d’Onore di Palazzo dei Pio, la Compagnia Iurilli, in collaborazione con l’Associazione 5T, porterà sul palco La bambina librata, ispirato al celebre romanzo per ragazzi ‘Matilde’ di Roald Dahl.

Ma le occasioni per celebrare il centenario della nascita del grande autore britannico non si fermeranno qui: alle ore 18.30, il Cortiletto Nord di Palazzo dei Pio diventerà il bosco stregato in cui Alessia Canducci e Tiziano Paganelli evocheranno Policorni, Sfarabocchi e Sarcopedonti, magiche creature della fantasia di Dahl.

E perché non concludere il programma ragazzi della Festa del Raccontoin golosità, con una Caccia alle tavolette di cioccolato di Willy Wonka? Dalle ore 19 alle 21 il Castello dei ragazzi diventerà infatti il setting di un percorso-gioco per scoprire le storie e i personaggi di Dahl, con una dolcissima sorpresa finale.

Festa del Racconto è stata realizzata grazie al rilevante contributo diFondazione CR Carpi eorganizzata da Biblioteca Multimediale A. Loriain collaborazione con gli istituti culturali e gli assessorati alla Cultura dei Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito http://www.festadelracconto.it e la pagina Facebook ‘Festa del Racconto’.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: