Celebrazioni ariostesche

Conferenze e Convegni Venerdì 15 aprile ore 17

ANGELICA INCATENATA, ANGELICA LIBERATA

A cura di Roberto Roda

Un “tormentone” artistico tra Ottocento e contemporaneità
A cura di Roberto Roda
Esiste almeno un artista che, nell’arte figurativa degli ultimi due secoli, dunque nell’era della modernità industriale, abbia resistito alla tentazione di tornare ad avventurarsi nella fiaba ariostesca per spogliare Angelica e esporla alla bramosia famelica dell’orca? La domanda è ovviamente retorica, provocatoria, perché le “Angeliche liberate” non sembrano temere le mode e attraversano indenni, leggiadre e, naturalmente svestite, il neoclassicismo (Ingres), le fantasie simboliste (Redon, Vallotton), i sogni della Metafisica e del Surrealismo (De Chirico, Savinio, Dalì). Quali sono le ragioni antropologiche di un tale duraturo successo? La vicenda di Angelica salvata da Ruggiero, nelle fantasie degli artisti  degli ultimi due secoli divampa, ma pure si confonde, spesso, con il mito greco di Perseo che libera Andromeda e con la leggenda di San Giorgio che salva la principessa, al punto da alimentare un unico racc onto figurativo fluido e popolare, dove tutti i protagonisti delle varie vicende (Perseo, San Giorgio, Ruggiero, Andromeda, Angelica e la principessa di Lidia) si inseguono, si incontrano e, non di rado, si scambiano i ruoli, giocando a rimpiattino per la gioia degli osservatori.
L’incontro è parte del ciclo Il Presente Remoto, a cura del Centro Etnografico Ferrarese

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

1 commento su “Celebrazioni ariostesche”

  1. COMUNICATO DEL PATIO DEI POETI

    Il 22 aprile 2016 a 500 anni esatti dalla stampa della prima edizione dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, a Bondeno si terrà, alle ore 21,00 presso la Sala 2000, la conferenza di Daniele Biancardi

    “La fortuna dell’Orlando furioso.
    Ariosto, Mazzocchi dal Bonden
    e il viaggio di Astolfo sulla Luna”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: