APERTURE FESTIVE
domenica 27 marzo 2016
lunedì 28 marzo 2016
Mart e Casa Depero, orario 10-18
Galleria Civica Trento, orario 10-13/14-18
|
|
MOSTRE IN CORSO
|
 |
|
La coscienza del vero. Capolavori dell’Ottocento da Courbet a Segantini
Mart Rovereto
fino al 3 aprile 2016
Attraverso circa 100 opere provenienti sia da prestigiose raccolte pubbliche e private sia dalle Collezioni del Mart, La coscienza del vero indaga alcuni momenti della cultura figurativa ottocentesca.
Scopri di più sulla mostra
Mercoledì 30 marzo alle ore 16
“Falsi ad arte” approfondimento legato alla mostra, con il gallerista Paul Nicholls e la curatrice Alessandra Tiddia. Ingresso gratuito.
Mart, Sala Conferenze
|
 |
|
Giuseppe Penone. Scultura
Mart Rovereto
fino al 26 giugno 2016
Il Mart dedica un’importante mostra a Giuseppe Penone (Garessio – CN, 1947), tra i maggiori protagonisti dell’arte internazionale. Al Mart vengono presentate opere inedite e significative riletture di lavori storici in stretta relazione con gli ambienti del Museo.
Scopri di più sulla mostra
|
 |
|
Le Collezioni
L’invenzione del moderno
L’irruzione del contemporaneo
Mart Rovereto
Con Le Collezioni, il Mart attraversa oltre un secolo e mezzo di storia dell’arte italiana e internazionale. In un allestimento fortemente coerente con l’architettura di Mario Botta sono presentati i maggiori capolavori delle raccolte museali.
|
 |
|
Stefano Cagol
Works 1995|2015
Galleria Civica Trento
fino al 12 giugno 2016
Negli spazi della Galleria Civica di Trento le principali tappe della ventennale carriera di Stefano Cagol sono ripercorse per la prima volta in uno sguardo d’insieme. L’esposizione mette a fuoco un’attività sviluppata su direttrici internazionali e frutto di una fitta presenza in esposizioni, interventi pubblici, residenze e pubblicazioni.
Scopri di più sulla mostra
|
 |
|
Manifesto 100
Ricostruzione futurista dell’universo (1915-2015)
Casa d’Arte Futurista Depero
fino al 3 aprile 2016
In occasione del centenario del manifesto “Ricostruzione futurista dell’universo” di Giacomo Balla e Fortunato Depero, la mostra racconta, attraverso opere d’arte, documenti, lettere e fotografie, la seconda fase del movimento futurista.
Scopri di più sulla mostra
|
 |
|
Little Mart
Laboratori per le famiglie
a cura dell’Area educazione
Sabato 26 marzo, ore 16, Galleria Civica
Lunedì 28 marzo, ore 15, Mart
Costo: € 3 a bambino
Visite guidate senza prenotazione
Costo: € 2, oltre il prezzo del biglietto d’ingresso
Agenda online
|
 |
|
MART ROVERETO
Corso Bettini 43, 38068
Rovereto (TN)
T 0464 438887
Numero verde 800 397760
info@mart.trento.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pasqua e Pasquetta al MAR
La seduzione dell’antico
Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto
vi aspettiamo con un calendario ricco di appuntamenti:
Genitori & Bambini
Tutti i sabati pomeriggio alle 16.00, compreso sabato 26 marzo, proseguono gli appuntamenti Genitori & Bambini dedicati alla mostra. La Sezione didattica propone visite guidate e laboratori per bambini dai 5 anni con le loro famiglie. Ogni appuntamento è articolato in un breve percorso guidato in mostra per proseguire poi nelle sale del laboratorio didattico dove genitori e bambini insieme potranno realizzare, sotto la guida di esperti operatori, le loro originali opere d’arte ispirandosi alle creazioni degli artisti
su prenotazione tariffa bambini € 3, tariffa adulti €7.
Visite guidate
Tutti i sabati e le domeniche alle 16.30
confermati anche sabato 26, domenica 27
e lunedì 28 marzo
su prenotazione tariffa unica €14
Serata aperitivo
riparte dal 1 aprile al 24 giugno 2016
Ingresso venerdì sera con aperitivo e visita guidata €17 su prenotazione
la visita guidata ha una durata minore, di circa un’ora, per permettere la consumazione dell’aperitivo
Nelle giornate di sabato 26, domenica 27 e lunedì 28 marzo il Museo d’Arte della città di Ravenna osserva il seguente orario: 9.00 – 19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
La mostra:
La mostra La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp da De Chirico a Pistoletto promossa dal Comune di Ravenna, dall’Assessorato alla Cultura e dal Museo d’Arte della città, con il generoso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, documenta quanto insopprimibile sia stato il mito, il richiamo dell’antico lungo tutto il ‘900. Sono tantissimi gli artisti in mostra che testimoniano il loro interesse verso l’antico. Ed ecco De Chirico, Morandi, Carrà, Martini, Savinio, Casorati, Sironi, De Pisis, Campigli, le particolarissime versioni del ‘neobarocco’ offerte da artisti come Scipione, Fontana, Leoncillo. Sciltian e Clerici, Guttuso, la stagione della Pop Art, con Schifano, Festa, Angeli, Ceroli, l’Arte Povera con Paolini e Pistoletto. E ancora, in clima ‘postmoderno’, da Salvo ad Ontani, da Mariani a Paladino. Con una presenza rilevante di stranieri: Picasso, Duchamp, Man Ray, Dalì, Klein, Christo, Warhol per citare solo alcuni nomi.
Prenotazioni
tel. 0544-482487
lun 10-12
Mar – ven 10-12 e 15-17
Ingresso mostra:
intero euro 9, ridotto 7,
visita guidata sabato e domenica alle 16.30 euro 14
Con i biglietto della mostra è possibile anche visitare le Collezioni Permanenti e il Nuovo allestimento della Collezione Moderna e Contemporanea
"Mi piace""Mi piace"