Domenica 20 settembre 2015, dalle ore 15.30 – a Cento
Quest’anno il “file rouge” degli appuntamenti nelle tante località che aderiscono alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, fra le quali Cento con il suo Ghetto e l’antico Cimitero, sarà il tema “Ponti & AttraversaMenti”. Leggi il programma

“Sono passati sedici anni dalla prima Giornata Europea della Cultura Ebraica: da allora, centinaia di migliaia di persone hanno avuto l’opportunità di conoscere alcuni aspetti della cultura e della tradizione ebraica, e di scoprire per la prima volta sinagoghe, musei, quartieri ebraici, antiche “giudecche” e tanti altri siti e percorsi.
Molto stimolante è il tema “Ponti & AttraversaMenti“, scelto quest’anno quale “fil rouge” degli appuntamenti nelle tante località che aderiscono alla Giornata fra le quali anche Cento, con il suo Ghetto e l’antico Cimitero.
Sarà l’occasione per parlare, grazie a Tiziana Galuppi, cultrice della materia, di confronto tra identità, anche all’interno dell’ebraismo stesso, così eterogeneo e ricco di diversità, per scoprire, un assaggio di una cultura antica e aperta al mondo, orgogliosa della propria identità e desiderosa di farsi conoscere. Particolarmente interessanti le tematiche proposte dalla relatrice Ponti di ieri e di oggi. Una donna straordinaria: Donna Gracia Mendez artefice di relazioni e collegamenti come vie di fuga e, in omaggio a Expo’ 2015, Dal deserto fioriscono giardini. L’esperienza d’Israele offerta ai paesi poveri d’acqua.
Gettare ponti, favorire momenti di incontro e confronto, in un periodo storico difficile e complesso come questo, è estremamente importante. Per contrastare, quantomeno idealmente, coloro che della persecuzione della diversità fanno una bandiera e una distorta “missione”, scagliandosi contro libertà e diritti e macchiandosi di terribili violenze.
La cultura è lo strumento principale, forse l’unico che abbiamo, per difendere valori, per raccontare ciò in cui crediamo e per ragionare insieme sulle problematiche di questi tempi complessi.
A seguire alle ore 18, dopo la visita guidata al Ghetto e all’incontro con Tiziana Galuppi, il concerto del gruppo Progetto Davka, incentrato sulla diffusione della musica e cultura Ebraica.
Il Progetto Davka, nasce nel 2004, dall’ amore di Maurizio Di Veroli e Uri Baranes per Israele, la sua cultura e la sua musica.
Lo spettacolo proposto “La cantica del mare” con percussioni, basso, pianoforte, clarinetto e voce è un affascinante viaggio musicale alla scoperta delle melodie ebraiche diffuse lungo le coste mediterranee e performance del Gruppo Danzainsieme di Ferrara.”
Assessorato alla Cultura del Comune di Cento
Comunità Ebraica di Ferrara