In mostra i miti musicali e i simboli dell’estate
dal 25 agosto al 25 settembre 2015
Ferrara – Archivio Storico comunale, via Giuoco del Pallone 8
Il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara anche quest’anno, com’è ormai consuetudine, propone un contributo al Ferrara Buskers Festival ospitando una mostra fotografica, bibliografico-documentaria e oggettistica curata da Enrico Trevisani.
L’esposizione sarà inaugurata il martedì 25 agosto alle 11, alla presenza del Vicesindaco Massimo Maisto, di Stefano Bottoni e Luigi Russo dell’Associazione Ferrara Buskers Festival e di noti musicisti.
Attraverso un percorso coinvolgente e stimolante, ricco di note, immagini e oggetti, sarà possibile rivivere per un momento l’atmosfera degli “anni ruggenti”. Una passeggiata tra dischi e strumenti musicali, tra giradischi e fotografie per ricordare, o far conoscere, ai più giovani, un momento d’importante trasformazione sociale, culturale e politica che ha profondamente influenzato la vita di quelle e delle future generazioni.
Nell’esposizione si potranno ammirare i mitici amplificatori della Davoli, dal modello Tiger al Baby Bass, usati in Italia, in quegli anni, anche dai Beatles e dai Rolling Stone, le chitarre della Eco, la splendida Goya, il basso violino della Hofner, modello utilizzato anche da Paul McCartney, e la ricercatissima Davoli Wandrè.
In mostra anche una significativa collezione di modelli di auto in voga tra gli Anni ’60 e ’70, insieme alla mitica Vespa e Ape; “miti musicali” e “simboli dell’estate”, divenuti piacevoli ricordi, oggetti di culto e collezionismo, per uno spensierato viaggio in quei mitici anni. Una sezione è, inoltre, dedicata ai più noti cantanti italo-belgi dell’epoca, Salvatore Adamo e Rocco Granata, per celebrare la nazione ospite del Ferrara Buskers Festival 2015.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati