Mostra sulla grande guerra

Forlì, 6-24 maggio 2015
Salone del Palazzo comunale
Piazza Saffi, 8

L’Associazione Clionet è lieta di segnalare la quinta tappa della mostra regionale sulla Grande Guerra

L’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia
a cura di
Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Luca Gorgolini, Fabio Montella

Inaugurazione:
mercoledì 6 maggio 2015, ore 10.30
Salone del Palazzo comunale di Forlì
Intervengono:

Francesca Gardini ed Elisa Giovannetti
Assessori del Comune di Forlì

Carlo De Maria
Direttore dell’Istituto storico di Forlì-Cesena, Presidente di Clionet

L’invito in pdf è disponibile a questo link

Allestimento e catalogo di Bradypus
Il catalogo è liberamente scaricabile in pdf a questo link

La mostra resterà esposta nel Salone comunale fino al 24 maggio con il seguente orario di apertura:
da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30; sabato dalle 9.00 alle 12.00
.

Sono previste visite guidate per le scuole in orario 9.00-13.00 da concordare, previa prenotazione al numero di telefono dell’Istituto storico (0543.28999).

Iniziativa promossa dall‘Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, e realizzata dall’Istituto Parri, in collaborazione con la Rete degli Istituti storici emiliano-romagnoli e il Museo civico del Risorgimento di Bologna; con la partecipazione di Clionet.


Novità dagli Amici di Clionet
In libreria

Fabrizio Giulietti
Gli anarchici italiani dalla Grande Guerra al fascismo
FrancoAngeli, Milano 2015
Collana Temi di Storia,
diretta da Pietro Adamo, Marina Benedetti e Giampietro Berti

La scheda editoriale è disponibile a questo link

Il volume propone la prima monografia sulle lotte politiche e sociali del movimento anarchico italiano negli anni tra la Grande Guerra e l’ascesa del fascismo al potere. Mancava, infatti, una ricostruzione di ampio respiro in grado di offrire un quadro dettagliato dell’agire anarchico nella complessa realtà politica del primo dopoguerra, cui Giulietti guarda facendo ricorso, oltre alle fonti di provenienza ministeriale, alla copiosa produzione giornalistica e bibliografica, sia di matrice istituzionale sia di derivazione libertaria.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: