Sono undici i comuni colpiti dal terremoto del 2012 – e tra questi anche Finale – che vengono coinvolti nel progetto teatrale “Beni Comuni”.
In particolare Finale ospiterà un laboratorio teatrale, oltre a due spettacoli al Teatro Tenda di via Stazione: il 15 Novembre, alle ore 21.00, andrà in scena la Mise en Espace dal titolo “Ruba l’arte e mettila da parte. La collezione privata di Cornelius G.”, mentre il 18 Novembre alle 11.00 di mattina sarà la volta del funambolico violinista Ara Malikian che – principalmente per i ragazzi delle scuole – proporrà lo spettacolo dal titolo “Le mie prime 4 stagioni”, una curiosa, stravagante e divertente rivisitazione dell’opera di Vivaldi.
Finanziato dal ministero dei Beni Culturali e della Attività Culturali e del Turismo e promosso dal Comune di Carpi, in collaborazione con Ert Fondazione e Ater e con il patrocinio del dipartimento della Arti Visive Performative e Mediali dell’Università di Bologna, il progetto contempla oltre cinquanta iniziative che si svilupperanno dal 18 ottobre al 20 dicembre 2014. Nel progetto oltre al capofila Carpi e a Finale sono coinvolti i comuni di Mirandola, Cavezzo, Concordia, San Felice sul Panaro, San Possidonio, Novi di Modena, Cento, Campogalliano e Soliera
Al Laboratorio che si svolgerà a Finale, gestito dal Gruppo di Lavoro Beni Comuni, ci si potrà iscrivere gratuitamente fino al 24 di ottobre utilizzando il modulo allegato che andrà inviato via mail all’indirizzo f.farinelli@emiliaromagnateatro.com
La partecipazione al laboratorio – aperta a ogni fascia di età – permetterà la costruzione di un intero spettacolo teatrale, firmandone la scrittura del copione, la recitazione, la regia e la scenografia. Il tutto con l’aiuto di attori professionisti che seguiranno i partecipanti passo dopo passo durante il laboratorio.
A Finale, il laboratorio Beni Comuni darà vita a 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno al termine dei quali verrà messo in scena lo spettacolo conclusivo al Teatro Comunale di Carpi il 20 dicembre 2014 alle ore 21.00
Chi fosse interessato a conoscere più nel dettaglio il funzionamento del laboratorio può scaricare il documento allegato, oltre al modulo di iscrizione (che può essere anche utilizzato da più persone) da inviare all’indirizzo mail f.farinelli@emiliaromagnateatro.com entro il 24 ottobre.
Il progetto Beni Comuni prevede anche l’allestimento a San Felice sul Panaro il prossimo 8 novembre dell’Atelier “Benòpoly: il nuovo gioco di ?proprietà” . Si tratta di un’esperienza collettiva adatta a tutta la famiglia, aperta a giovani e meno giovani, per diventare protagonisti di un grande spettacolo dal vivo sotto la guida degli attori del Gruppo Beni Comuni e la regia di Claudio Longhi. Se lo scopo del celebre Monopoly è sempre stato quello di possedere a scapito degli altri per tentare di mandarli in bancarotta, l’Atelier Benòpoly si propone di coinvolgere 100 persone saldamente unite nello stesso progetto e con un unico fine: divertirsi riflettendo sui concetti di ‘proprietà’ e di ‘beni comuni’ attraverso la messa in scena di azioni performative costruite per stazioni sul modello del famoso tabellone di gioco. Ci si può iscrivere, entro il 30 ottobre 2014, comunicando nome, cognome e data di nascita all’indirizzo mail: