Lotta integrata alle zanzare

La lotta integrata alle zanzare si basa prioritariamente sull’eliminazione dei focolai di sviluppo larvale, sulle azioni finalizzate a prevenire la loro creazione, sull’applicazione di metodi larvicidi.

La lotta adulticida, invece, assume connotazione di intervento a corollario e si  ricorre ad essa  solo nei casi di epidemia in corso (ove le zanzare fungono da vettori) o quando vi è un rischio di insorgenza della malattia stessa accertata dalla Autorità sanitaria locale.
In suddetti casi dovranno essere adottati specifici protocolli di interventi adulticidi  per Chikungunya, Dengue e West Nile Disease.

Al di fuori delle situazioni di emergenza sanitaria la lotta contro gli adulti (lotta integrata) va attivata solo in via straordinaria e  mirata su particolari siti sensibili e si farà ricorso ai trattamenti adulticidi esclusivamente nei casi in cui le infestazioni hanno raggiunto densità oltre la ragionevole soglia di sopportazione.

Gli interventi adulticidi hanno un effetto immediato nel breve periodo sul controllo delle popolazioni di zanzara, A maggior ragione la lotta adulticida non deve essere considerata un mezzo da adottarsi a calendario, pratica tanto irrazionale, quanto impattante!
Il prodotto adulticida agisce come abbattente nei confronti delle zanzare presenti in un determinato ambiente al momento dell’intervento stesso indipendentemente dal prodotto di sintesi impiegato, l’intervento è inefficace per prevenire l’ondata di zanzare, irrorazioni eseguite in assenza di bersaglio vanno evitate!

Gli interventi antilarvali (eliminazione di ristagni d’acqua) invece,  producono risultati duraturi nel medio e lungo periodo.

Le imprese di disinfestazione che propongono a soggetti pubblici e privati il trattamento adulticida come metodo di lotta preventiva, in assenza di infestazioni moleste o in forma di intervento a calendario, dimostrano scarsa preparazione tecnica e mancano del rispetto dei principi alla base di tale pratica.

In particolare, in assenza di casi di malattia, nei siti sensibili  quali:
scuole, ospedali,  strutture residenziali protette, giardini pubblici, fiere, sagre, manifestazioni pubbliche serali organizzate dal Comune o da Associazioni diverse a qualunque scopo destinate, ecc. si farà ricorso ad interventi adulticidi solo in caso di infestazioni intense e molestie conclamate.

In tali casi gli interventi adulticidi dovranno, comunque, essere effettuati in osservanza delle disposizioni impartite della regione attraverso le Linee guida con apposito modello di rapporto informativo (qui allegato) è necessario richiedere  tramite e-mail  un “accordo” preventivo (48 ore prima) al Dipartimento di Sanità Pubblica – Fe.

Fonte: Comune di Bondeno

Rischio calore

All’indirizzo: http://www.arpa.emr.it/v2_calore_homepage.asp?idlivello=97

trovate questo servizio della regione che prevede il disagio da calore; anche minimizzando, oggi a Bondeno la temperatura è di 36° (percepita 38 C).

Io che ho memoria , ricordo che negli anni ’60, le punte massime erano i 34 gradi di Bologna e Firenze, che si toccavano, per qualche giorno, nella seconda quindicina di luglio, in coincidenza con l’insediamento dell’anticiclone delle Azzorre sul nostro territorio.

Se guardate adesso la carta meteo vedete che le correnti non sono più lungo l’asse Est-Ovest, bensì NE-SW (come dire Africa-Siberia); tradotto in gergo popolare, non ci sono più le mezze stagioni!

Lasciamo agli studiosi del clima le spiegazioni del fenomeno, nel frattempo queste sono le previsioni:

Nuove mostre al MAGI

GEST-AZIONE – LEONARDO NOBILI

inaugurazione sabato 14 giugno ore 17

Un’ampia personale con oltre 50 opere tra grandi dipinti, foto e videoproiezioni, documenta gli ultimi decenni della ricerca di Leonardo Nobili, dominata da una vocazione esplicitamente esistenziale. Aperta fino al 25 luglio 2014

per saperne di più: www.magi900.com

 


NUOVI SGUARDI

inaugurazione sabato 14 giugno ore 17

Mostra dei 10 giovani fotografi che hanno partecipato alla selezione “Cerchiamo nuovi sguardi”.
Saranno esposte le opere di:
Silvia Bidoli – Elisa Giacomelli – Enrica Gilli – Simona Hassan Mansour Amer – Gregorio Paone – Manuela Pilloni – Matthew Mattia Rossi – Riccardo Sgarbi – Jessica Soffiati – Maria Chiara Ziosi. Aperta fino al 27 luglio 2014

per saperne di piu: www.magi900.com

 


prosegue INCURSIONI:

QUEL GUARDARE VERSO UN PUNTO LONTANO

Fino al 25 luglio le installazioni di Gianni Cestari ispirate alle parti mancanti dei due dipinti seicenteschi esposti al Magi: “I Misteri del Rosario” (1635 ca.) e “Sant’Antonio Abate, San Carlo Borromeo, San Cristoforo” (1641) di Giovan Francesco Gessi.

per saperne di più: www.magi900.com


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Jazz a Porto Garibaldi

Il jazz è pronto a infiammare il litorale con il primo appuntamento della quarta edizione di “Tutte le Direzioni in Summertime” che occuperà con le sue proposte musicali e non solo l’intero arco della stagione. La ricca rassegna organizzata dal Gruppo dei 10 – che proporrà quattordici serate di musica e spettacolo che spazieranno, come indica il titolo ormai collaudato della manifestazione, fra diversi generi musicali per offrire una gamma estremamente varia di proposte – prenderà il via venerdì 6 giugno al Panama Beach di Porto Garibaldi. Dopo il successo riscontrato nelle scorse edizioni, infatti, sarà ancora l’accogliente atmosfera dello stabilimento di ‘unconventional beach’ di Davide Frisoli, in viale dei Mille 30, ad avvolgere gli imperdibili appuntamenti.

 

Il primo gruppo a ‘salpare l’ancora’ della rassegna sarà l’inedito ensemble composto da cinque magnifici musicisti quali Marco Tamburini alla tromba, Gaspare Pasini al sax contralto, Mario Rusca al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso ed Ellade Bandini alla batteria raggruppati sotto il nome di “Jazz by the sea”. La ragione del nome non risiede solo nelle caratteristiche del Panama, ma soprattutto si è voluto ricordare la partecipazione di quattro di loro (mancava Marco Tamburini) all’indimenticabile esperienza di “Jazz on the sea”: otto barche a vela che, battendo bandiera estense, nel 2002, per una settimana, portarono jazz e canzone d’autore lungo le coste dell’Istria. Sensazioni calde e legami profondi che ritroveremo in questa serata inaugurale e anche in tutte quelle a seguire, in un percorso che ci accompagnerà per tre mesi e che offrirà, come nelle passate edizioni, musica di qualità intensamente variegata.

 

Un concerto di sicuro impatto emotivo impreziosito dalla presenza dell’ospite d’eccezione Mario Rusca. Se infatti è facile incontrare nella scena jazz personaggi del calibro di Tamburini, Pasini, Fioravanti e Bandini (al celebre batterista ferrarese, tra l’altro, è stata dedicata l’intera rassegna estiva dello scorso anno), molto più difficile è avere l’opportunità di sentire dal vivo lo storico pianista e compositore. Rusca, attivo dagli anni 70 nel panorama jazzistico italiano, nonostante le sempre più rade esibizioni rimane uno dei pianisti più amati in Italia per il suo inimitabile contributo alla storia del jazz nel nostro Paese. Un’occasione più unica che rara, quindi, che verrà accompagnata dalle prelibatezze del Panama Beach. Musica di qualità e buon cibo saranno i due ingredienti fondamentali per un connubio di sicuro successo, in grado di animare il litorale ‘in tutte le direzioni’. Il prossimo appuntamento sarà venerdì 13 giugno con il Luca Ghielmetti  Trio.

 

Cena alle 20.30 e a seguire concerto. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0533 326226 e 335 7002223, visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/ilgruppodei10?fref=ts o scrivere a ilgruppodei10@gmail.com.