Giacomo Matteotti a Ferrara

Dal 7 al 29 giugno 2014

Ferrara – Museo del Risorgimento e della Resistenza – Corso Ercole I d’Este 19 – Archivio di Stato – Corso Giovecca 146

Mostra, in due sezioni.

La prima sezione, allestita nella Sala Mostre del MRR, racconta il drammatico percorso della vita di Giacomo Matteotti a partire dalla sua presenza a Ferrara prima come deputato quindi come segretario della Camera del Lavoro locale, incarico assunto dopo i tragici fatti dell’eccidio del Castello estense del 20 dicembre 1920. Da qui inizia il cammino che lo porterà da giovane deputato a diventare l’antifascista più rappresentativo del Partito Socialista Italiano. Arricchita da numerosa documentazione originale, dai cimeli storici relativi ad Alda Costa, la maestra socialista compagna di battaglie di Matteotti, e da immagini d’epoca che mirano a ricostruire il clima di quei giorni, la mostra individua alcuni punti nodali della vicenda umana e politica del deputato socialista, per giungere sino alla drammatica conclusione della sua esistenza ed alle immagini della folla che accompagnò i suoi funerali.

Nella seconda sezione, allestita nella sala Luogo Pio degli Esposti dell’Archivio di Stato di Ferrara, saranno esposti, tra gli altri, i documenti originali di prefettura relativi al sequestro, anni dopo la morte di Matteotti, di materiale a stampa e fotografie raccolti in un vero e proprio altare votivo in un ‘Casone’ vallivo a Comacchio, oltre a documentazione originale riguardante l’ordine pubblico durante lo svolgimento dei funerali.

Orari

MRR: da mar a dom 9.30-13.00 / 15.00-18.00

Archivio di Stato: da lun. a sab. 9.30-13.00

 

Tariffe

Ingresso gratuito

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: