17 maggio – notte dei musei

ore 17 – Mediterranean dream: opere su carta di artisti del Mediterraneo

a cura di Massimo Bignardi e Giuseppe Rescigno

24 opere di maestri emergenti realizzate appositamente per condividere un calendario e il progetto di creare una borsa di studio per sostenere gli studi dei giovani artisti.

Opere di: Renata Boero, Angelo Casciello, Giorgio Cattani, Giulio De Mitri, Teo De Palma, Gerardo Di Fiore, Franco Fienga, Franco Marrocco, Marco Pellizzola, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi, Mauro Staccioli, Shabani Artan, Hana Silberstein, Soheil Naderi, Hana Mirkov, Minou Amirsoleimani, Sonsoles Company de Bethencourt & Daniel Perdomo Rietti, Alp Yavuz, Adi Haxhiaj, Konstantinos Echo Dervenis, Joual Soukaina, Ivad Bassil, Leila Mirzakhani.

per saperne di più: www.magi900.com


ore 17 – Incursioni: Gianni Cestari ?Quel guardare verso un punto lontano? e

Presentazione del dipinto restaurato di G. F. Gessi

Nell’ambito del progetto “Doppio sguardo” due installazioni di Gianni Cestari ispirate alle parti mancanti in due dipinti seicenteschi esposti al Magi: “I Misteri del Rosario” (1635 ca.) e “Sant’Antonio Abate, San Carlo Borromeo, San Cristoforo” (1641) di Giovan Francesco Gessi. Quest’ultimo dipinto, recentemente restaurato sarà presentato al pubblico da Licia Tasini (restauratrice) e Elena Rossoni

per saperne di più: www.magi900.com


“Così lontane, così vicine: le note italiane. Ieri, oggi, domani”

ore 21.30 concerto

Un percorso nella musica e nelle parole che hanno accompagnato l’Italia dagli anni ’60 ad oggi interpretate dalla voce di Chiara Proni e dalla chitarra di Daniele Soddu.

Dall’indimenticabile ed indimenticata coppia Mogol-Battisti, passando per Mina fino alle interpreti delle melodie di oggi come Malika Ayane e Nina Zilli: un breve viaggio tra ieri ed oggi verso la musica di domani.”

per saperne di più: www.magi900.com

 


Apertura notturna Oppenheim – Raspanti

In occasione della notte dei Musei le mostre “Large drawings” di Dennis Oppenheim e “Le voci pagane” di Bruno Raspanti resteranno aperte gratuitamente fino alle ore 23

per saperne di più: www.magi900.com


MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com

Incontro sul pastificio

Oggi, martedì 13 maggio alle ore 18, presso la Sala 2000 di Viale Matteotti 10 a Bondeno, si svolgerà l’incontro pubblico sul tema ”Pastificio: Promesse vuote o percorso possibile?”.

Ne parleranno Giovanni Nardini, candidato sindaco lista civica Io Voto per Bondeno e Partito Democratico, Carlotta Gaiani assessore Provinciale alle Politiche Industriali e alle Attività Produttive, Tiberio Rabboni , assessore Regionale all’agricoltura.

Per gli  ultimi sviluppi leggi: http://www.piuweb.net/emilia/ex-zuccherificio-bondeno-la-regione-nuovi-incontri-solo-con-novita-concrete/

Cibo, ambiente, salute

martedì 13 maggio ore 17 – presso biblioteca Ariostea (FE)

LE CINQUE DIETE MA-PI – Ne parla un allievo di Mario Pianesi
L’ultimo incontro del ciclo di appuntamenti dedicati al rapporto cibo-ambiente-salute, secondo la Macrobiotica Pianesiana è dedicato alle diete.
Il Prof. Pianesi ha ideato un sistema articolato in cinque regimi alimentari per il quale è fondamentale, oltre che la qualità degli ingredienti, la proporzione tra le diverse componenti nutrizionali. Studi clinici pilota hanno evidenziato l’efficacia di queste diete nella prevenzione e nella cura di patologie croniche non trasmissibili, quali obesità, ipertensione, diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica.
A cura del Circolo Culturale “Un Punto Macrobiotico” di Ferrara, che quest’anno festeggia il suo 10° anniversario

Raduno Lamborghini a Renazzo

lamborghini

Nell’ambito dei festeggiamenti per l’apertura del nuovo Museo Ferruccio Lamborghini nella nuova sede di Funo di Argelato, Fabio Lamborghini, nipote del fondatore e direttore del museo storico di famiglia, unitamente alla Polisportiva Sant’Agatese, ha organizzato nelle giornate del 10 e 11 maggio un raduno delle famose auto col marchio del “Toro”.

Per la prima volta al mondo il raduno sarà incentrato sui modelli Lamborghini con motore 8 cilindri: Urraco, Shilouette, Jalpa.
L’arrivo delle auto è previsto per le ore 15.00 in piazza Ferruccio Lamborghini a Renazzo di Cento. A dare il benvenuto agli equipaggi sarà l’Assessore alla cultura Avv. Claudia Tassinari unitamente a Fabio Lamborghini.

Grazie alla collaborazione dei collezionisti Alberghini, Merighi e Govoni, per l’occasione saranno esposti nella piazza di Renazzo i più importanti trattori storici costruiti da Ferruccio.

Sarà certamente molto emozionante vedere e sentire funzionare il primo trattore Lamborghini, il “Carioca” del 1947. Questo modello diede inizio a un’importante storia industriale che proiettò il marchio Lamborghini nel mondo.

http://www.skira.net/lamborghini-50.html

Storie di motociclisti e di motociclette

martedì 6 maggio ore 16,30 – presso Biblioteca Ariostea (FE)

ROCKER, BIKER, RAT E MOTOCICLISTI CAFE… – Un viaggio nelle sottoculture delle due ruote
in collaborazione con Motoclub Estense
Roberto Roda introduce il tema e dialoga con Carlo Cianferoni, autore delle strip “Garage diabolico”
Le sottoculture sono definite da gruppi sociali che adottano “stili particolari e innaturali”. La motocicletta ha saputo catalizzare differenti stili che l’industria cinematografica ha poi enfatizzato e affermato anche al di fuori dei paesi d’origine. La conversazione propone un viaggio intrigante nei simboli e nelle mitologie sociali di chi ha creduto e crede che la motocicletta non sia solo un mezzo di trasporto: dalle gang motociclistiche americane del periodo post bellico raccontate ne “Il Selvaggio” con Marlon Brando, agli scontri in Gran Bretagna nei primi anni sessanta fra Rocker e Mod, dalla violenza antisociale delle bande californiane tipo Hell Angel ai centauri nomadi delle competizioni minori degli anni settanta e, ancora, i chopper, le moto cafe e quelle rat sino agli attuali differenti fenomeni revivalistici.

A seguire, alle ore 18 in Sala Ariosto, inaugurazione della mostra:
GARAGE DIABOLICO
Storie di motociclisti e motociclette
disegnate da Carlo Cianferoni
L’esposizione presenta le tavole originali della serie “GarageDiabolico” scritte e disegnate da Carlo Cianferoni e dedicate alle due-ruote. Pubblicate sulla rivista “Cafe Racer” dal 2002 al 2006, le storie giocano su gag a sfondo motociclistico ed evidenziano, con tratti ironici e agro-dolci, il rapporto tra motociclista, moto e universo femminile. Il bianco e nero è spesso piuttosto cupo, più nero che bianco, a creare un’atmosfera decisamente dark, carica di quel romanticismo che per l’appunto appartiene all’immaginario dei motociclisti.
Carlo Cianferoni ha lavorato in agenzie per la moda e la pubblicità per circa venti anni, in Italia e in California. Appassionato e praticante delle due ruote sin da adolescente, nel 2000, dopo aver dato vita, insieme ad un amico, ad un progetto editoriale di guide mototuristiche “Curve & Tornanti” e aver collaborato con varie aziende motociclistiche, ha creato una vera scuola di motociclismo: il Progetto GSSS (Guida Dinamica Sicura su Strada), la prima scuola approvata e riconosciuta dalla Federazione Motociclistica Italiana. Attualmente presiede l’attività della scuola e il Team di Istruttori, prevalentemente cerca di curare soprattutto lo sviluppo del progetto.
In mostra dal 6 maggio al 7 giugno 2014

Dal castello alla città

“Dal Castello alla città”. Ovvero, un accurato studio che muove i suoi passi dall’origine del “Castrum Bondenii”, come primo passo per arrivare alla successiva conformazione dell’agglomerato urbano di Bondeno. Uno studio sulla toponomastica, la topografia e l’archeologia del territorio, che ha prodotto il volume omonimo al titolo della conferenza, cge si terrà sabato 3 maggio, alle ore 17, in pinacoteca. Parleranno di questa rassegna che parte dal 1300 e arriva ai giorni nostri, dopo il saluto del sindaco Alan Fabbri, l’archeologo Valentino Nizzo della Soprintendenza e Franco Cazzola (presidente Deputazione Ferrarese di Storia Patria), anche i vari autori del libro “Dal Castello alla città”: Daniele Biancardi, Simone Bergamini, Andrea Calanca, Mauro Calzolari e Daniele Vincenzi.