La flora del ferrarese

sabato 24 maggio ore 10 – presso Biblioteca Ariostea (FE)

Filippo Piccoli, Mauro Pellizzari e Alessandro Alessandrini – FLORA DEL FERRARESE (Longo Editore – Ravenna)
Introduce Giulia Vullo
Da oltre un secolo non veniva pubblicato un catalogo della flora del Ferrarese. Questo volume è il frutto di un progetto pluridecennale ed è il risultato di esplorazioni sistematiche e quanto più accurate possibili del territorio. Sono stati analizzati sia i lembi di maggiore e più noto valore naturalistico, come il Delta del Po, le Dune di Massenzatica, la Foresta Panfilia, Campotto e Valle Santa. Ma sono stati esplorati anche luoghi meno importanti, in quanto più modificati, ma ricchi di specie diverse e per gran parte di origine esotica: le aree urbane, i canali, i campi, le aree industriali dismesse, le aree ferroviarie. Confluiscono nel libro anche i dati raccolti dai predecessori, a partire dai botanici ottocenteschi, esponenti della Scuola Botanica Ferrarese che tanto lustro ha dato alla città. E’ stata così trovata testimonianza della presenza, storica e attuale, di oltre 1300 entità sistematiche diverse. Molte piante sono state rinvenute per la prima volta e se ne d à notizia proprio in questo volume.
In collaborazione con l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e Università di Ferrara
Con il Patrocinio del Garden Club Ferrara

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: