ore 17 – Mediterranean dream: opere su carta di artisti del Mediterraneo
a cura di Massimo Bignardi e Giuseppe Rescigno
24 opere di maestri emergenti realizzate appositamente per condividere un calendario e il progetto di creare una borsa di studio per sostenere gli studi dei giovani artisti.
Opere di: Renata Boero, Angelo Casciello, Giorgio Cattani, Giulio De Mitri, Teo De Palma, Gerardo Di Fiore, Franco Fienga, Franco Marrocco, Marco Pellizzola, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi, Mauro Staccioli, Shabani Artan, Hana Silberstein, Soheil Naderi, Hana Mirkov, Minou Amirsoleimani, Sonsoles Company de Bethencourt & Daniel Perdomo Rietti, Alp Yavuz, Adi Haxhiaj, Konstantinos Echo Dervenis, Joual Soukaina, Ivad Bassil, Leila Mirzakhani.
per saperne di più: www.magi900.com
![]() |
ore 17 – Incursioni: Gianni Cestari ?Quel guardare verso un punto lontano? e Presentazione del dipinto restaurato di G. F. Gessi Nell’ambito del progetto “Doppio sguardo” due installazioni di Gianni Cestari ispirate alle parti mancanti in due dipinti seicenteschi esposti al Magi: “I Misteri del Rosario” (1635 ca.) e “Sant’Antonio Abate, San Carlo Borromeo, San Cristoforo” (1641) di Giovan Francesco Gessi. Quest’ultimo dipinto, recentemente restaurato sarà presentato al pubblico da Licia Tasini (restauratrice) e Elena Rossoni per saperne di più: www.magi900.com |
![]() |
“Così lontane, così vicine: le note italiane. Ieri, oggi, domani” ore 21.30 concerto Un percorso nella musica e nelle parole che hanno accompagnato l’Italia dagli anni ’60 ad oggi interpretate dalla voce di Chiara Proni e dalla chitarra di Daniele Soddu. Dall’indimenticabile ed indimenticata coppia Mogol-Battisti, passando per Mina fino alle interpreti delle melodie di oggi come Malika Ayane e Nina Zilli: un breve viaggio tra ieri ed oggi verso la musica di domani.” per saperne di più: www.magi900.com
|
![]() |
Apertura notturna Oppenheim – Raspanti In occasione della notte dei Musei le mostre “Large drawings” di Dennis Oppenheim e “Le voci pagane” di Bruno Raspanti resteranno aperte gratuitamente fino alle ore 23 per saperne di più: www.magi900.com |
MAGI’900 – Museo delle eccellenze artistiche e storiche
Via Rusticana A/1 – 40066 Pieve di Cento – Bologna – IT – Google Map
Tel.+39 051 6861545 – Fax +39 051 6860364 – info@magi900.com