giovedì 27 febbraio ore 17 -presso Biblioteca Ariostea, Via Scienze 17 FE
IL PRESENTE REMOTO 2014
Conversazioni etno-antropologiche
GLI STORIONI DEL PO E IL CAVIALE FERRARESE, UNA SPECIALITÀ GASTRONOMICA PERDUTA E RITROVATA –
Conversazione di Roberto Roda
Ospite Cristina Maresi dell’Agriturismo “Le Occare”
Era il gigante del Grande Fiume prima del siluro. Risaliva il Po per riprodursi, ma l’inquinamento e gli sbarramenti non gli hanno lasciato scampo. Sino agli anni Cinquanta e Sessanta, lo storione ha rappresentato una voce importante nella sussistenza dei pescatori fluviali e il caviale del Po era una specialità ferrarese, assai ricercata. Oggi gli storioni sono d’allevamento, ma v’è chi, Cristina Maresi, è riuscito a recuperare, resuscitare e riproporre con soddisfazione la vecchia ricetta…
Ciclo a cura di Roberto Roda, Centro Etnografico Ferrarese
Conversazione di Roberto Roda
Ospite Cristina Maresi dell’Agriturismo “Le Occare”
Era il gigante del Grande Fiume prima del siluro. Risaliva il Po per riprodursi, ma l’inquinamento e gli sbarramenti non gli hanno lasciato scampo. Sino agli anni Cinquanta e Sessanta, lo storione ha rappresentato una voce importante nella sussistenza dei pescatori fluviali e il caviale del Po era una specialità ferrarese, assai ricercata. Oggi gli storioni sono d’allevamento, ma v’è chi, Cristina Maresi, è riuscito a recuperare, resuscitare e riproporre con soddisfazione la vecchia ricetta…
Ciclo a cura di Roberto Roda, Centro Etnografico Ferrarese