«Quella miracolosa musica…»
Sabato 22 febbraio 2014, ore 17.30
Museo di Palazzo Poggi
e Sala di Ulisse
——————
Conferenza di Sonia Cavicchioli
I giovani eleganti immortalati dalla pittura sulle pareti di Palazzo Poggi sono testimonianza di uno dei passatempi favoriti dell’aristocrazia del Cinquecento: fare musica insieme. Con un itinerario pittorico che da Bologna porta fra l’altro alle corti di Mantova e Ferrara, la conferenza documenta il significato profondo di questa pratica, e mostra che ad essa sono riconducibili anche i celebri Musici e il Suonatore di liuto dipinti da Caravaggio.
Visita guidata ai dipinti murali di Palazzo Poggi a cura di Marienrica Caravita
Concerto al Museo a cura del Conservatorio G.B. Martini (Angela Troilo, canto; Camilla Marabini, Claudia Vatalaro, flauto dolce; Flora Saki Giordani, clavicembalo)
Programma
J. C. Schickhardt (1680 – 1762)
Triosonata in mi minore
(Allemanda – Bourée – Menuet)
J. S. Bach (1685 – 1750)
Preludio e fuga in do minore
(dal I volume del Clavicembalo ben temperato)
G. Fr. Händel (1685 – 1759)
dall’ “Agrippina”
Aria “Vaghe fonti che mormorando”
G. Sammartini (1695 – 1750)
dalla Sonata I
(Adagio – Allegro)
J. S. Bach (1685 – 1750)
Dal “Magnificat”
Esurientes
Per informazioni: tel. 051 2099610 – museopoggi.info@unibo.it
MUSEO DI PALAZZO POGGI
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Museo di Palazzo Poggi
Via Zamboni 33 – I – 40126 Bologna (BO)
Tel. + 39 051 2099398 – Fax. +39 051 2099402