Si completano con questo importante evento le cerimonie per la riapertura del Teatro e del Museo della Musica a Pieve di Cento il 10 gennaio 2014, alle 20.45, presso residenza municipale
La presentazione del Museo della Musica vedrà infatti la partecipazione straordinaria del critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo Philippe Daverio e del consulente museale Massimo Negri, che porteranno a Pieve SAVE ITALY.
Con Daverio si esibirà l’ensemble a pizzico CAPUT GAURI – Liuto gentile: musica italiana per ensemble a plettro tra ‘800 e ‘900

Programma:
Rosario GARGANO (1879-1962) – Liuto Gentile
Giuseppe VERDI (1813 -1901) – Preludio Atto I da “Traviata”
Luigi MOZZANI (1869-1942) – Au crépuscule
Carlo MUNIER (1859-1911) – Serenata dal Don Giovanni
Joseph SILVESTRI (1841-1921) – Serenade d’autrefois (Serenata Medievale)
Giuseppe BRANZOLI (1835-1909) – Fioretti tremuli
Giovanni Battista MARZUTTINI (1863-1943) – Spensierata Polka
Pietro MASCAGNI (1863-1945) – Intermezzo sinfonico da Cavalleria Rusticana
Giacomo SARTORI (1869-1946) – In barchetta sul Garda – Gavotta
Raffaele CALACE (1863-1934) – Rondò op. 127
Claudio MANDONICO (1957*) – Calace Rag
Giovanni GIOVIALE (1885-1949) – Tarantella
mandolini: Stefano Maciga, Fabrizio Mangolini, Benito Turatti, Sergio Zigiotti
mandole tenore: Marco Barboni, Cristiano Pistone
chitarre: Giulio Arnofi, Lisa Brancaleoni, Alessandro Tessarin
contrabbasso: Marco Fusetti
L’ensemble a plettro Caput Gauri è stato fondato nel 1998, espressione dell’Associazione Musicale Pomposiana, un ente non commerciale che si occupa della promozione e della divulgazione della cultura musicale.
“Caput Gauri” è l’antico nome di Codigoro, il comune del basso ferrarese dove ha sede l’antica abbazia di Pomposa, situata sulla via Romea, tra Ravenna e Venezia. In questo luogo di studio e sacralità, il monaco Guido ha inventato il metodo di notazione musicale che sta alla base della moderna scrittura musicale.
L’intento principale è la rivalutazione della musica originale o trascritta che rappresenti adeguatamente la sonorità e le peculiarità degli strumenti a pizzico.
Tutti i suoi elementi hanno pluriennale esperienza musicale in altri sodalizi: con questa formazione, vogliono approfondire ulteriormente lo studio e la ricerca del repertorio specifico.
Collabora assiduamente con strumentisti e cantanti di notevole caratura artistica, alla ricerca di repertori originali e di qualità.
L’orchestra è stata invitata a partecipare ad importanti manifestazioni in Italia e all’estero (Festival Giocoso a Graz in Austria; Rassegna Regionale della Federazione Mandolinistica, Festival Internazionale di Remiremont in Francia; XXXIX Stagione Concertistica “Musica Pomposa”; “Musei aperti” per la Sovrintendenza di Ferrara e Ravenna, “Musei di sera” a Trieste) riscuotendo consensi per la scelta dei brani e la qualità delle proprie interpretazioni.
L’ensemble ha al suo attivo due produzioni discografiche: il primo prodotto dalla “Qb Forme” dedicato alla musica italiana per strumenti a plettro e il secondo “DANZE E BALLI DAL XVI AL XXI SECOLO” Pretesti musicali per ensemble a pizzico.
Si è classificato tra i vincitori del III Concorso Internazionale “Giacomo Sartori” di Ala (TN) aggiudicandosi anche il “premio speciale” della giuria per la migliore interpretazione del brano composto dal musicista trentino al quale è dedicata la manifestazione.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Inviti presso la Biglietteria del teatro – URP del Comune di Pieve di Cento, dal 2 gennaio 2014
(orari: martedì 10-13, giovedì 16-18, sabato 10-13)
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati