Ricostruire, ma come? Un interrogativo, spesso legato a molte incognite, tra chi vorrebbe scegliere la strada delle nuove costruzioni, con tutti i crismi dell’antisismica, ma che si scontra anche con la filosofia del recupero e miglioramento del patrimonio esistente. Ricostruendo in modo identico o tenendo conto delle mutate condizioni. Sarà un po’ questo dualismo il leit motiv della conferenza organizzata per giovedì 12 dicembre, alle ore 21, in pinacoteca a Bondeno.
Dal titolo: “Ricostruzione post-sisma e scenografia del territorio”. Introdurrà l’incontro il sindaco, Alan Fabbri, ma saranno presenti anche l’architetto Fabrizio Magnani dell’ufficio tecnico ed altri relatori esperti. Paola Sonia Gennaro, docente all’Università di Udine (ma lo è stata anche a Ferrara), interverrà sul tema: “L’importanza della memoria nella ricostruzione del Friuli”, devastato dal sisma quasi quaranta anni fa. Andrea Sardo (direzione regionale per Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia-Romagna) parlerà del ruolo dell’unità di crisi, istituita presso il ministero. Infine, l’ingegnere Stefano Zanella (della diocesi di Ferrara-Comacchio) parlerà delle scelte “diocesane nell’architettura del sacro”. Per informazioni: 0532-899234.