Ricostruire Finale

Martedì 12 novembre, alle ore 21 presso la Tensostruttura Coc di via Monte Grappa 6, secondo appuntamento con RICOSTRUIRE FINALE, il percorso partecipativo che l’Amministrazione comunale ha attivato per condividere proposte sulla ricostruzione: un vero e proprio laboratorio urbano dove i cittadini possono dialogare, scambiarsi informazioni, esporre il proprio punto di vista, proporre idee. Il 5 novembre scorso si è svolto il primo incontro del percorso partecipativo: la discussione e il confronto in gruppi si è concentrata sul definire le Esigenze/Criticità – Aspettative/Opportunità rispetto ai temi progettuali del piano. Tra le questioni più rilevanti emerse nel corso della prima serata è stata evidenziata la necessità di chiarire e motivare le scelte ad oggi intraprese dall’Amministrazione nella gestione dell’emergenza oltre allo stato della progettazione (ripristini, recuperi, rifunzionalizzazioni, riorganizzazione dei servizi).
L’incontro in programma domani avrà come oggetto di discussione: il centro urbano: monumenti storici, patrimonio pubblico, servizi; la viabilità; il paesaggio del fiume. La serata si aprirà con una sintetica restituzione di quanto emerso dal dibattito svoltosi in occasione dell’appuntamento di martedì scorso, seguito da una presentazione sullo stato di fatto. Il confronto a gruppi sarà finalizzato all’individuazione di obiettivi e criteri progettuali riferite alle situazioni di maggiore interesse per la comunità. Le attività di RICOSTRUIRE FINALE (incontri pubblici, seminari, camminate di quartiere eccetera) sono scandite in due fasi: una prima che va da novembre a dicembre 2013, dedicata alla costruzione di strategie, condivisione di obiettivi; una seconda, nel periodo gennaio-giugno 2014, dedicata alle esplorazione progettuali. I contributi raccolti nella prima fase saranno utili alla redazione del piano per la ricostruzione (LR 16/2012) e valutati dunque prima della sua adozione.

 

I PROSSIMI LABORATORI:

 

MARTEDÌ 19 novembre 2013

TENSOSTRUTTURA C.O.C. – Via Monte Grappa 6 – Finale Emilia

INCONTRO di laboratorio – ore 21.00

Dedicato al tema:

  • patrimonio rurale e agricoltura

 

MARTEDÌ 26 novembre 2013

TENSOSTRUTTURA C.O.C. – Via Monte Grappa 6 – Finale Emilia

INCONTRO di laboratorio – ore 21.00

Dedicato al tema:

  • aree commerciali e riconversione del polo produttivo

 

MARTEDÌ 3 dicembre 2013

Massa Finalese – luogo da definire

INCONTRO di laboratorio – ore 21.00

Dedicato al tema:

  • abitare Massa Finalese

Per manifestare l’interesse a prendere parte al percorso è ancora possibile sottoscrivere la scheda di adesione sul sito http://sos.comunefinale.net/

Belle storie

Ritorna “Belle storie”, per la sua terza edizione. Un’occasione per rivivere, attraverso la storia dei suoi protagonisti, la vita di Bondeno, nei racconti scelti tra i tanti, di storie di vita e personaggi che, a modo loro, hanno contribuito a tracciare o a raccontare Bondeno. Nelle interviste audiovisive, curate da Andrea Samaritani. Le quali verranno proiettate domenica 17 novembre (ore 16,30) in pinacoteca, e poi saranno a disposizione in versione integrale nella mediateca del polo “Meletti”. Quest’anno, tra i protagonisti, ci saranno anche i bambini della scuola primaria di Pilastri, i quali hanno visto demolire il proprio edificio scolastico lesionato dal sisma, e che ora (nel nuovo plesso antisismico) stanno vivendo l’emozione di vedere riaffiorare dal terreno antichi reperti dell’Età del Bronzo, in un lavoro coordinato dalla Soprintendenza, che vede proprio la scuola in prima linea. Tra le altre storie, quella di Daniele Biancardi, ex politico e ora direttore del museo di Stellata; Vincenza (Enza) Alario Tassi; Mattia Bagnolati, che con Gianni Dall’Olio (entrambi dell’associazione Al Ramiol) hanno contribuito a portare Bondeno nell’associazione delle Città del Tartufo. Quindi, Andrea Ferrarini (Protezione civile), il cavaliere Michele Marchetti (dei vigili del fuoco volontari); Umberto Lodi, Fabrizio Resca, Cristina Turatti, Rino Zapparoli.

Concerto pianistico

EVGENI KOROLIOV
ESEGUE CAPOLAVORI
CHE COMPIONO 100 ANNI

Lunedì 11 novembre alle 20.30
il pianista russo
proporrà in concerto
al Teatro Comunale di Ferrara
Sarcasmi di Prokof’ev,
il secondo libro dei Preludi di Debussy
e la Sagra della Primavera di Stravinskij
nella versione per pianoforte a quattro mani
assieme a Ljupka Hadzigeorgieva

Lunedì 11 novembre – ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – il pianista russo Evgeni Koroliov, acclamato interprete del repertorio bachiano e del primo Novecento, è protagonista di un recital di grande interesse storico, oltre che musicale. I tre brani in programma – Sarcasmi di Sergej Prokof’ev, il Secondo Libro dei Preludi di Claude Debussy e la Sagra della Primavera di Igor Stravinskij –  festeggiano quest’anno i cento anni di vita, essendo stati scritti attorno al 1913, un anno di grandi rivoluzioni e novità nella storia della musica. Gli autori delle composizioni mostrarono tutti grande audacia nella ricerca di un linguaggio e di contenuti nuovi. Se Prokof’ev e Stravinskij vanno nella stessa direzione, mettendo in primo piano immagini barbariche e pagane, Debussy perfeziona invece nei Preludi la sua vena impressionista.
Particolarmente interessante e di rara esecuzione è il brano che chiude il programma: la versione per pianoforte a quattro mani, scritta dallo stesso Stravinskij, della Sagra della primavera, una delle opere più celebri del grande compositore russo, la cui prima parigina scatenò una vera e propria rissa tra sostenitori e detrattori di questo lavoro rivoluzionario. Nella versione per pianoforte a quattro mani accanto a Evgeni Koroliov troviamo la pianista Ljupka Hadzigeorgieva: uniti sia nella vita che nell’arte, Hadzigeorgieva e Koroliov suonano in duo fin dai tempi dei loro studi al Conservatorio di Mosca. Come Duo hanno vinto numerosi premi, fra cui l’ambito Premio dell’Unione dei Compositori di Mosca proprio per la migliore interpretazione della Sagra della Primavera.
PREZZI: DA 8 a 32 EURO. LAST MINUTE DALLE ORE 18 (DA 15 A 20 EURO); SPECIALE GIOVANI DA 8 A 16 EURO. Info: www.ferraramusica.it; tel. 0532 202675 (dalle 17 alle 19); email: biglietteria@ferraramusica.it

Camminando in Etiopia

mostra fotografica di Carolina Paltrinieri e foto storiche dei 15 anni degli Amici di Adwa

sabato 9 novembre ore 17.00


Nell’ambito del quindicesimo anniversario dell’associazione Amici di Adwa, dal 9 al 24 novembre 2013 sarà esposta la mostra fotografica dal titolo “Camminando in Etiopia”.

La mostra, allestita presso il MAGI ‘900 di Pieve di Cento, è composta da due sezioni:

–       Personale della giovane fotografa Carolina Paltrinieri, in viaggio ad Adwa nel gennaio 2013. Una selezione di scatti raccontano tre storie, momenti quotidiani, vite, progetti fuori e dentro la missione Kidane Mehret – “La cerimonia del caffè”; “The Forgotten – i dimenticati”; “Il progetto Spirulina – speranza africana”;

–       Foto storiche dei 15 anni di sostegno dell’Associazione Amici di Adwa alla missione di Suor Laura Girotto. Da quando la salesiana lanciò un appello in parrocchia a Cento, appena inviata in un paese dilaniato da carestie e guerra chimica, alla festa di inaugurazione della nuova scuola; dalle prime adozioni a distanza al grande progetto di costruzione del nuovo ospedale; dall’incontro con la sofferenza e l’indigenza alla rinascita della speranza e di nuove opportunità per il futuro.

L’esposizione è aperta al pubblico dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18, al MAGI in Via Rusticana A/1, Pieve di Cento. L’ingresso è gratuito.

È possibile prenotare una visita guidata gratuita per scolaresche o gruppi, contattando la segreteria dell’associazione allo 051-6836117, info@amicidiadwa.org.

Nel corso dell’esposizione, sono previsti alcuni eventi e iniziative:


 colazione con… Carolina Paltrinieri e i volontari degli Amici di Adwa – domenica 17 novembre ore 10;

 premiazione del contest fotografico dal tema “I have a dream..” – sabato 23 novembre, ore 17.


Teatro a Ferrara

Al Teatro Comunale di Ferrara inaugura la nuova Stagione di Prosa, ricca di spettacoli di elevata qualità.

  • Orari: 21.00. Spettacoli della domenica ore 16.00.
  • Ingresso:Platea da 25 a 30 euro
    Palchi da 14 a 29 euro
    Galleria da 11 a 19 euro
    Loggione da 8 a 10 euro
  • Incontri con le compagnie della stagione di prosa
    • 8 Novembre 2013.incontro con Maria Paiato, protagonista di Medea

    • Ferrara – Teatro Comunale (sala teatrale o ridotto), c.so Martiri della Libertà 5
    • http://www.teatrocomunaleferrara.it
    • Orari: 17.00
    • Ingresso: libero

Spettacolo di danza

venerdì 8 novembre ore 20.30 – SERATA DI APERTURA STRAORDINARIA

MADAME BOVARY A PALAZZO PARADISO – Danzando tra le pagine di un romanzo
Madame Bovary Dopo il gran ballo del “Gattopardo”, la Società di Danza di Ferrara diretta da Carla Collina propone una serata a Palazzo Paradiso tra le magiche atmosfere di “Madame Bovary”. Uno spettacolo itinerante nel quale i danzatori, alternandosi a letture dal celebre romanzo di Flaubert, si esibiranno in alcune suggestive coreografie ricostruendo idealmente il fascino e lo splendore del gran ballo al castello di La Vaubyessard, così come è descritto dal romanziere francese. “Une soirée inoubliable” per la protagonista Emma che al gran ballo scoprì “l’esistenza di altro mondo” raffinato ed elegante quale lei aveva sempre sognato. Quel viaggio in carrozza alla volta castello, che segnò una rottura con la monotonia della vita quotidiana e la banalità del rapporto coniugale, venne da lei definito come “le plus beau jour de sa vie”. Per la Società di Danza l’appuntamento è parte di un progetto culturale attorno ai romanzi ottocenteschi europei di fama mondiale, quei capolavori che raccont ano la vita di società in cui il GRAN BALLO rappresentava un rito intorno al quale si intrecciavano relazioni culturali, politiche e… affettive.
Un’ulteriore occasione per ammirare il rinnovato atrio di Palazzo Paradiso. Un intervento, in parte finanziato con il Piano Provinciale Bibliotecario previsto dalla L.R. 18/2000, che ha dato nuova luce alla storica biblioteca civica e migliorato la fruibilità dei servizi.
A cura dell’Associazione Culturale Società di Danza Città di Ferrara
Palazzo Paradiso è la sede della biblioteca Ariostea , in  Via delle Scienze, 17  44121 Ferrara

0532 418200

Bolzano per Finale Emilia

Saranno circa 500 mila euro che arrivano dalla Provincia di Bolzano e dal Consorzio dei
Comuni della Provincia di Bolzano, a permettere il completamento della nuova Scuola
Media (o più correttamente: scuola secondaria di primo grado) Cesare Frassoni di Finale
Emilia.
Nel suo peregrinare tra enti, associazioni, istituzioni e privati – con sottobraccio disegni
progettuali e relazioni illustrative del nuovo istituto scolastico – alla ricerca dei fondi
indispensabili per arrivare in breve tempo alla conclusione dei lavori di costruzione del
nuovo edificio, che dovrà sostituire quello lesionato dal terremoto di maggio 2012, il
sindaco di Finale Emilia è arrivato fino a Bolzano, accompagnato dal progettista dell’opera
Albert Ortner, che proprio nel capoluogo altoatesino svolge l’attività di architetto.
Nella sede della Provincia di Bolzano, Ferioli ha incontrato giusto qualche settimana fa
l’allora presidente Luis Durnwalder e quello che di lì a breve sarebbe diventato il suo
successore, Arno Kompatscher, in quel momento presidente del Consorzio dei Comuni
della Provincia di Bolzano, nonché sindaco di Fiè allo Sciliar.
“Non c’è stato bisogno di molte parole con il presidente Durnwalder – spiega il sindaco
Ferioli – è bastata la mia risposta a una sua semplice domanda: ‘quanto vi occorre per
arrivare alla fine dei lavori di costruzione?’ e una conseguente stretta di mano”.
È stato in questo modo che ai circa 150 mila euro che saranno messi a disposizione dal
Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano si sono immediatamente aggiunti i 350
mila donati direttamente dalla Provincia di Bolzano, come sancito nella riunione della
giunta altoatesina dello scorso 14 ottobre.

 

Nella foto allegata: la stretta di mano tra Ferioli e Durnwalder alla presenza del neo-presidente della provincia Arno Kompatscher.