Belle storie

Ritorna “Belle storie”, per la sua terza edizione. Un’occasione per rivivere, attraverso la storia dei suoi protagonisti, la vita di Bondeno, nei racconti scelti tra i tanti, di storie di vita e personaggi che, a modo loro, hanno contribuito a tracciare o a raccontare Bondeno. Nelle interviste audiovisive, curate da Andrea Samaritani. Le quali verranno proiettate domenica 17 novembre (ore 16,30) in pinacoteca, e poi saranno a disposizione in versione integrale nella mediateca del polo “Meletti”. Quest’anno, tra i protagonisti, ci saranno anche i bambini della scuola primaria di Pilastri, i quali hanno visto demolire il proprio edificio scolastico lesionato dal sisma, e che ora (nel nuovo plesso antisismico) stanno vivendo l’emozione di vedere riaffiorare dal terreno antichi reperti dell’Età del Bronzo, in un lavoro coordinato dalla Soprintendenza, che vede proprio la scuola in prima linea. Tra le altre storie, quella di Daniele Biancardi, ex politico e ora direttore del museo di Stellata; Vincenza (Enza) Alario Tassi; Mattia Bagnolati, che con Gianni Dall’Olio (entrambi dell’associazione Al Ramiol) hanno contribuito a portare Bondeno nell’associazione delle Città del Tartufo. Quindi, Andrea Ferrarini (Protezione civile), il cavaliere Michele Marchetti (dei vigili del fuoco volontari); Umberto Lodi, Fabrizio Resca, Cristina Turatti, Rino Zapparoli.

Autore: bondeno

redazione bondeno.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: