VENERDì 28 GIUGNO
TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME 2013
IL GRUPPO DEI 10 e PANAMABEACH
Presentano
“GIOVANNI MAZZARINO TRIO”
Dopo la grande serata dedicata alla musica di Art Pepper, che ha visto presenti alcuni dei più importanti jazzmen americani, “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME 2013”, la rassegna musicale organizzata al PanamaBeach di Porto Garibaldi da Il Gruppo dei 10, torna a parlare italiano.
Sarà il “Giovanni Mazzarino Trio”, con la classica formazione pianoforte, contrabbasso e batteria, a dar vita al quinto appuntamento della manifestazione.
Gran parte della storia del jazz si basa proprio sulle grandi performance di gruppi composti dagli strumenti che ascolteremo in questa serata. Il requisito fondamentale resta però il perfetto interplay che deve esistere fra gli esecutori e, salvo rari casi, questa qualità è possibile ottenerla solo attraverso un’intesa maturata grazie a una comune sensibilità e a una continua reciproca frequentazione musicale.
Questi sono proprio gli ingredienti che caratterizzano il trio di Giovanni Mazzarino, che, oltre a essere formato da tre splendidi musicisti, con una brillantissima carriera individuale alle spalle, può contare su una forza espressiva data da innumerevoli concerti tenuti dal gruppo in Italia e all’estero.
Doti peculiari della formazione, il cui repertorio, come è d’uso, spazia dagli standards a brani originali, sono l’eleganza nel fraseggio e un’ampia conoscenza del linguaggio del cosiddetto modern mainstream.
Giovanni Mazzarino è considerato uno dei migliori pianisti italiani. Ha collaborato e inciso con musicisti del calibro di Enzo Randisi, Mimmo Cafiero, Gianni Basso, Franco Cerri, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Francesco Cafiso, Mark Murphy, Steve Swallow, Tom Harrell, Randy Brecker, Steve Grossmann, Bob Mintzer, Lester Bowie, Jimmy Cobb, Kurt Rosenwinkel… e ci fermiamo qua. Nel 2002 si è classificato al 1° posto come MIGLIOR NUOVO TALENTO ITALIANO per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz. Nel 2009 sempre per il Top Jazz si è classificato 3° miglior Pianista Italiano. Si è esibito nei più importanti Festival italiani e stranieri suonando nei luoghi più prestigiosi e per le più importanti organizzazioni concertistiche quali la IUC di Roma, Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, il “Dubai Philips Jazz Festival”, l’Euro Jazz Festival di Città del Messico, i Festival internazionali dell’ America latina, l’Associazione Musicale Scarlatti di Napoli, la Casa del Jazz di Roma, la Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, il National Theatre e la National Portrait Gallery di Londra. Ha inciso a suo nome 15 album.
Avvicinatosi da giovanissimo allo strumento, Riccardo Fioravanti esordisce con la sua prima tournée al fianco del cantautore rock dell’area alternativa milanese Alberto Camerini. Negli anni ’70 affiora la sua passione per il jazz, e inizia a studiare contrabbasso presso il Conservatorio G.Verdi di Milano, mentre si esibisce in interminabili, formative jam session nello storico Jazz Club “Capolinea”. La carriera di Fioravanti si è sviluppata per molti anni su piani paralleli. In ambito jazzistico lo ritroviamo accanto a nomi come Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Tony Scott, Gorny Kramer, Enrico Intra, Franco D’Andrea, Mario Rusca, Sergio Fanni, Glauco Masetti, Sergio Rigon, Gianluigi Trovesi, Gianni Coscia e altri ancora. Anche nel mondo del pop sono state innumerevoli le sue collaborazioni. Negli anni ’80 Fioravanti suonava con l’Orchestra Ritmica della RAI e, per registrazioni e concerti, con tantissimi artisti: Mina, Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Fabio Concato, Antonella Ruggiero, Ornella Vanoni, Amij Stewart e Nick the Nightfly, per citarne soltanto alcuni. Nei primi anni ’90 è stato tra i membri della rinata Orchestra del Festival di Sanremo e risale al 2000 la svolta decisiva della sua carriera, quando decise di dedicarsi stabilmente al jazz. Da allora ha collaborato a registrazioni in studio e concerti con Enrico Rava, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Bob Bonisolo, Michael Rosen, Pietro Tonolo, Stefano Cantini, Giulio Visibelli, Piero Odorici e tanti altri.
Stefano Bagnoli cresce in una famiglia dove il jazz è di casa. I fratelli Carlo e Luigi Bagnoli – zio e papà – furono i fondatori di uno dei primi tre gruppi di Jazz Tradizionale in italia nel 1951 la “Milan College Jazz Society”. Durante il periodo passato al conservatorio, Stefano collabora stabilmente con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano, l’Orchestra de l’Angelicum di Milano e il gruppo “I Percussionisti di Milano” diretti da Campioni con Carlo Boccadoro, Andrea Dulbecco, Beppe Cacciolla, Luca Gusella, Morgan Tortelli, Maurizio Ben Omar e Guido Querci. Inizia la carriera batteristica nel 1978 mettendosi in luce giovanissimo come poliedrico batterista a proprio agio nelle diverse sfaccettature stilistiche legate al Jazz, in continua evoluzione egli stesso, assecondando nel corso degli anni innumerevoli artisti quali Carlo Bagnoli, Sante Palumbo, Glauco Masetti, Paolo Tomelleri, Sergio Fanni, Marco Ratti, Giulio Libano, Ettore Righello, Lino Patruno, Mario Rusca, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Bruno De Filippi, Emilio Soana, Gianni Coscia, Gianni Bedori ed in tempi più recenti Dado Moroni, Luciano Milanese, Antonio Faraò, Enrico Rava, Furio di Castri, Aldo Zunino, Flavio Boltro, Emanuele Cisi, Giovanni Mazzarino, Fabrizio Bosso, Paolo Birro, Riccardo Zegna nonché al fianco di Francesco Cafiso per sei anni dal 2004 al 2011. Chilometrica la discografia in continua espansione (circa 200 le registrazioni discografiche dal 1978 ad oggi) ed un’attività concertistica internazionale di rilievo.
Un siciliano, Giovanni Mazzarino, un emiliano ( anzi nativo proprio di Jolanda di Savoia), Riccardo Fioravanti e un milanese, Stefano Bagnoli, per confermare il grande livello del jazz italiano, a qualunque latitudine.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223